Margherita di Savoia

Margherita di Savoia
... e il Palazzo del Quirinale.

Margherita di SavoiaPalazzo del Quirinale, 23 Febbraio 2012, Roma

Margherita di Savoia e la Biblioteca del Quirinale” è una sezione inaugurata all’interno della mostra per i festeggiamenti dei 150 Anni dall’Unità D’Italia. Una mostra che si snoda proprio all’interno del Palazzo del Quirinale, uno dei più belli e ricchi della città di Roma, ove risiede il Presidente della Repubblica.

Margherita di Savoia è stata la prima Regina d’Italia: una donna di cultura, che amava la letteratura e le arti, promuovendole e valorizzandole al contempo.

La mostra all’interno del Palazzo del Quirinale segna un percorso studiato per il pubblico che permette così di curiosare in alcuni dei punti più belli della storica dimora, ad iniziare dal cortile interno, ove le bandiere italiane sventolano alte e fiere.

All’interno del porticato si possono vedere già alcuni pezzi storici in bella mostra: le carrozze regali, di una manifattura certosina e dettagliata, fino a giungere alle prime vetture a motore, come una delle primissime Fiat fabbricate. Vi è addirittura una vespa presidenziale.

La mostra prosegue poi internamente, proprio nel Palazzo del Quirinale; vi si accede per una bellissima scala intarsiata in stucchi e marmi, a spirale. Nelle sale, decorate con velluti, arazzi e affreschi vi sono straordinari vasi in porcellana, scrivanie, poltrone, lampadari, scrittoi e busti, “suppellettili” che ora sono diventati delle vere e proprie opere d’arte.

La varie salette ospitano quadri, doni di presidenti e ambasciatori, ad iniziare dagli antichi possessori del palazzo, ovvero i Re D’Italia e la loro famiglia, i Savoia, per poi passare alle figure politiche che si sono susseguite nel corso degli anni con fotografie, pagine di giornali, spezzoni di pellicole ed audio, caricature.

I 150 anni di Storia d’Italia si raccontano anche attraverso documenti insoliti, come i menù dei pranzi per gli ospiti di prestigio o i doni ricevuti dagli ospiti in visita nella Capitale.

In un’ala è possibile inoltre ammirare una luminosissima cappella, adiacente un grande salone tutto affrescato, con voluminosi tendaggi.

Riuscendo nel cortile, si può giungere infine nella Sala delle Bandiere, ove vi è allestita la mostra su Margherita di Savoia.

Fa bella mostra all’ingresso uno dei suoi abiti più belli e sontuosi, lo stesso che compare nelle fotografie ufficiali della Regina Margherita. All’interno delle teche i libri più preziosi e curati, i quali fanno parte della antica biblioteca della Regina all’interno del Palazzo del Quirinale, con volumi marchiati con il nome della Regina, con lettere auree, rilegati con pelli, autografati dai più grandi autori dell’epoca. Se ne può scorgere almeno uno con una dedica del poeta Giosuè Carducci.

Raccolte di poesie, romanzi di prima tiratura e stampa; la Regina aveva un rapporto privilegiato con la letteratura, che promuoveva come lo splendore dell’arte dei secoli trascorsi.

Nella sala accanto, vi sono inoltre degli strumenti musicali, mentre in sottofondo si può ascoltare della musica scelta appositamente per rappresentare al meglio l’amore della Regina Margherita per le composizioni. Al centro della stanza dei gioielli, tra cui una bellissima collana di perle e un diadema, mentre in alto sul soffitto, vi sono appese delle splendide margherite di vetro.

Su di un curioso leggio, non proprio comodissimo per le sue dimensioni, fa capolino un altro dei tanti libri in mostra, mentre riproduzioni virtuali ed ebook reader arricchiscono con ulteriori curiosità questo angolo di mostra tutto al femminile.

Una donna carismatica, che ha saputo “usare” la sua posizione per promuovere l’arte e la cultura, non solo riunendo presso il Palazzo del Quirinale illustri personalità artistiche, quali Ruggero Bonghi, Theodor Mommsen e Giuseppe Martucci, ma che introdusse la musica da camera in Italia, fondò il quintetto d’archi a Roma e scalò persino il Monte Rosa, ove le fu dedicato un rifugio che porta il suo nome. Fu la prima donna a scalarlo.

Una figura femminile davvero eccezionale, dalla quale si può imparare ancora molto oggi.

Si può visitare il Palazzo del Quirinale e la mostra dedicata alla Regina Margherita fino al 17 Marzo: l’ingresso è gratuito.

More from Sara Di Carlo

Le quattro stagioni

La pittura di Lina Passalacqua.
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.