IL GIANICOLO E IL SUO FARO

Il Gianicolo è uno dei Belvederi della città e il panorama che si può ammirare da qui è veramente spettacolare.

Nelle giornate più limpide lo sguardo può spaziare sui monumenti più famosi della città.

Si può ammirare l’Altare della Patria , la Sinagoga e la cupola del Pantheon ed anche ahimè il vecchio carcere di Regina Coeli, anzi a questo proposito spesso la sera si sentono i richiami dei famigliari dei reclusi che da quassù comunicano con i loro cari.

Il Gianicolo è anche un bellissimo parco e i suoi numerosi viali sono ornati di busti in marmo a ricordo dei tanti caduti garibaldini che qui combatterono per la liberazione di Roma.

Tra i monumenti più conosciuti ricordiamo quelli equestri di Giuseppe Garibaldi e di sua moglie Anita.

Ma c’è un monumento molto caro ai romani e che stuzzica la curiosità dei tanti  turisti ed è il Faro .

Anche se Roma non è propriamente sul mare questo Faro illumina la città con i suoi raggi tricolori ad ogni festività.

L’idea del Faro fu lanciata dal conte Macchi di Collere che nel 1909, quale ministro italiano, era in visita agli italiani in Argentina, i quali volevano in qualche modo dimostrare il loro attaccamento alla madre Patria con un dono simbolico in occasione del cinquantenario dell’Unità di Italia.

I fondi per la realizzazione dell’opera furono presto reperiti e l’architetto Manfredi, illustre membro della direzione artistica del monumento a Vittorio Emanuele ebbe l’incarico del progetto.

Nel 1911,anno del cinquantenario dell’Unità d’Italia il Faro, che è alto 20 Metri, venne inaugurato e con il suo raggio tricolore ricorda l’amore per la Patria lontana degli Italiani che vivono e lavorano in Argentina.

More from Anna Maria Anselmi

MONTE DI PIETA’

Il Palazzo del Monte di Pietà sorge nel cuore del centro storico...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.