La nuova stagione del Teatro Eliseo

La Nuova Stagione del Teatro Eliseo
The show must go on.

La Nuova Stagione del Teatro EliseoRoma, Teatro Eliseo, 29 Maggio 2013

The Show Must Go On” è lo slogan adottato per la nuova stagione teatrale 2013/2014 del Teatro Eliseo e del Piccolo Eliseo di Roma.

Lo spettacolo deve andare avanti, nonostante tutto. Durante la presentazione della nuova stagione teatrale il Teatro Eliseo ha mostrato i risultati ottenuti nel corso dell’ultima stagione, seppur ci siano stati purtroppo dei trend negativi riguardante tutta l’attività teatrale della città di Roma e del Lazio a causa della crisi in atto in tutto il Paese.

Ad ogni modo, il Teatro Eliseo non si arrende e punta alla prossima stagione con grande entusiasmo, forza e sacrificio, tutto per soddisfare e catturare il pubblico che fedele accorre numeroso e premuroso alla chiamata del Teatro. Molti sono gli abbonati in sala che approfittano della promozione per comprare abbonamenti fortemente scontati entro la fine di Giugno. Un modo per rimanere vicino al teatro e sostenerlo, poiché la cultura va sostenuta ed aiutata, laddove purtroppo necessita.

Puntare sull’arte e sulla cultura non è solo un obbligo morale e culturale, ma anche lavorativo. Difatti sono migliaia le persone impiegate in questo settore. Speriamo che le istituzioni tengano conto di quanto il nostro Paese possa offrire in questo ambito.

Ad ogni modo, la stagione teatrale prevede ben 13 rappresentazioni, distribuite sia presso il Teatro Eliseo che presso il Piccolo Teatro Eliseo.

La stagione sarà inaugurata con Leo Gullotta e lo spettacolo “Prima del Silenzio”, dal 22 ottobre. Uno spettacolo scritto molti anni fa, ma ancora attualissimo. Scritto da Giuseppe Patroni Griffi, a cui oggi è dedicato il Teatro Eliseo.

Si prosegue con lo spettacolo “End Of The Rainbow”, dal 26 Novembre, ove Monica Guerritore interpreta Judy Garland. Il palcoscenico quindi sarà trasformato nel palco ove la grande attrice e diva americana si è esibita, fino alla fine dei suoi giorni. Un musical emozionante e coinvolgente per il pubblico.

Dal 17 Dicembre è invece di scena lo spettacolo di Carlo Buccirosso con “La vita è una cosa meravigliosa…” spettacolo però, a suo dire, non ancora scritto, ma che sarà pronto per la prima teatrale di dicembre.

L’anno nuovo si inaugura con un classico teatrale, “Molto Rumore per Nulla”, con Francesca Inaudi e Daniele Liotti, in scena dal 7 Gennaio.

Un altro classico Shakespeariano è quello di “Antonio e Cleopatra”, con Luca Lazzareschi e Gaia Aprea, in scena dal 28 Gennaio.

L’11 Febbraio è la volta di “Il Giuoco delle Parti”, un’opera di Pirandello, con Umberto Orsini.

Dal 18 Marzo invece va in scena uno spettacolo duro ed emozionante, “Oscura immensità”, con Giulio Scarpati e Claudio Casadio, per la regia di Alessandro Gassman. Lo spettacolo è tratto dal romanzo “L’Oscura immensità della morte” di Massimo Carlotto.

Dal 1 Aprile va in scena un altro classico teatrale, ovvero “Medea” di Seneca, con Maria Paiato.

Chiude la stagione del Teatro Eliseo il divertentissimo spettacolo de “Il Malato Immaginario”, la commedia di Molière, con Paolo Bonacelli, Patrizia Milani e Carlo Simoni, in scena dal 6 Maggio 2014.

Anche gli spettacoli in scena al Teatro Piccolo Eliseo sono alquanto variegati e coinvolgenti. Si comincia con lo spettacolo di Pino CarusoBerretto a Sonagli”, in scena dall’8 Ottobre, mentre dal 22 Ottobre sarà in scena “Inutilmente Figa”, con Elda Alvigni.

Dal 5 Novembre è la volta di “Paura d’amare (Frankie e Johnny)” con Pino Insegno e Alessia Navarro.

Il soccombente, ovvero il mistero di Glenn Gould” con Roberto Herlitza, sarà invece in scena dal 12 Novembre.

Si prosegue con lo spettacolo “Educazione Siberiana”, di Nicola Lilin e Giuseppe Miale di Mauro.

Musica invece con Sal Da Vinci dall’11 Marzo con il suo “E’ così che giro il mondo… in teatro!”, per la regia di Jimmy Pallas.

Dal 1 Aprile va in scena “Frida Kahlo – Il ritratto di una Donna”, con Alessia Navarro. Uno spettacolo dedicato a una grande artista dell’arte pittorica.

Dall’11 Maggio è in scena “Aspettando Godot. Tragicommedia in due atti di Samuel Beckett”, ove la giovanissima compagnia animerà questo spettacolo.

Si conclude con lo spettacolo “L’enigma dell’amore”, con Fabio Pasquini e Francesco Maccarinelli in scena dal 13 Maggio.

La stagione teatrale è dedicata alla grande attrice Rossella Falk, ma idealmente anche alla memoria di Franca Rame, scomparsa proprio nel giorno di presentazione della stagione.

Nonostante tutto, “The Show Must Go On”, lo spettacolo deve andare avanti e speriamo che gli sforzi del Teatro siano premiati.

Tags from the story
More from Sara Di Carlo

Claudio Imperatore

Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia. La mostra,...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.