Nordic Film Fest 2015

Nordic Film Fest 2015
Il cinema dei paesi nordici sbarca a Roma.

Roma, 8 Aprile 2015, Casa Del Cinema

Nordic Film Fest 2015La Casa del Cinema, sita all’interno di Villa Borghese, ospita la quarta edizione del “Nordic Film Fest”, il festival cinematografico per promuovere le pellicole e la cultura dei paesi nordici in Italia, nello specifico della Danimarca, della Finlandia, della Svezia, dell’Islanda e della Norvegia.

Il “Nordic Film Fest” nasce dalla collaborazione tra le quattro ambasciate in Italia, in collaborazione con il Circolo Scandinavo di Roma.

Presenti naturalmente gli ambasciatori dei singoli paesi che hanno illustrato il programma proposto dal proprio Paese, promuovendo il dialogo e le future collaborazioni tra i paesi nordici e l’Italia, in progetti cinematografici comuni.

Il tema che lega le pellicole presenti all’interno di questa edizione è il Noir – Crime, per una rassegna quindi dedita alle storie “nere” e di “crimine”, tra thriller e alta tensione, che si intrecciano con i meravigliosi paesaggi nordici.

La rassegna, ove saranno presenti anche film in anteprima o inediti per l’Italia, è realizzata anche in collaborazione con l’Ambasciata di Islanda di Parigi e i Film Institute dei rispettivi paesi e con il patrocinio dell’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Roma.

La Danimarca inaugura questa edizione con il thriller “The Keeper Of Lost Causes”, del regista Mikkel Nørgaard, tratto dal libro best-seller e pluripremiato del famoso scrittore danese Jussi Adler- Olsen (autore della serie noir della Sezione Q guidata da Carl Mørck, venduta in 37 paesi), pubblicato in Italia da Marsilio con il titolo “La Donna In Gabbia”. Il film è stato presentato al Festival del Cinema di Locarno 2013 e sarà distribuito in Italia da Mediterranea film.

Un altro film noir è il thriller psicologico “The Hour Of The Lynx”, film di Søren Kragh-Jacobsen, tratto dal dramma teatrale dello scrittore svedese Per Olov Enquist, scritto dallo stesso regista insieme agli scrittori danesi Jonas T Bengtsson e Tobias Lindholm.

Il terzo film presentato dalla Danimarca è “The Salvation” del regista Kristian Levring con la star danese Mads Mikkelsen come protagonista. Un western-noir, presentato fuori concorso all’ultimo Festival di Cannes, che si svolge in America nel 1870 e narra la storia di Jon (Mikkelsen), un pioniere originario della Danimarca la cui famiglia viene brutalmente assassinata e inizia così una storia di vendette senza fine.

La Norvegia presenta una trilogia di film del regista e scrittore Erik Skjoldbjærg, ovvero il thriller “Pioneer”, presentato al Festival del Cinema di Toronto; “Nokas”, basato su fatti realmente accaduti, riguardo la rapina più grande nella storia della Norvegia; infine “Un Nemico Del Popolo”, tratto dall’omonima opera teatrale del grande drammaturgo norvegese Herik Ibsen, ove a lottare contro gli interessi di potenti è un conduttore televisivo, specializzato in scoop sui prodotti alimentari pericolosi.

La Finlandia presenta “The Disciple” di Ulrika Bengts, vincitore di “Alice nella Città” al “Festival del Cinema” di Roma 2014; la pellicola “They Have Escaped”, presentata ai festival di Venezia e Toronto e vincitore nel 2015 di quattro Jussi (Oscar finlandesi), raccontando una storia d’amore di due giovani problematici; infine “The Grump”, premiato ai Jussi Awards per il miglior attore e campione di incassi in Finlandia, diretto da Dome Karukoski, ove la testardaggine di un uomo, anziano e irascibile, viene messa a dura prova dalla improvvisa coesistenza con la figliastra, una ragazza dalla mentalità aperta e moderna.

L’Islanda presenta il film “Life In A Fishbowl” del regista BaldvinZ (Zophonìasson), vincitore di 12 Edda (Oscar islandese), raccontando la storia di tre persone prima della crisi; ed infine la pellicola “Of Horses And Men”, opera prima della regista Benedikt Erlingsson, con un’opera originale, divertente, strana, affascinante e sottilmente crudele.

La Svezia presenta “The Reunion” scritto, diretto e interpretato dall’artista svedese Anna Odell, ove una artista svedese non invitata a una riunione tra studenti di quando era ragazza, realizza un film dove invece accade il contrario. Lasciamo immaginare la stramba situazione e quel che ne deriva, tra finzione e realtà.

Il secondo film svedese è “Stockholm Stories”, della regista Karin Fahlén, ove cinque personaggi di Stoccolma si raccontano e si intrecciano, in alcuni giorni piovosi di novembre.

L’ultimo film è “Gentlemen”, presentato al Torino Film Festival, adattamento del romanzo del 1980 dello scrittore svedese Klas Östergren, ambientato nella Stoccolma del secondo dopoguerra, con musica jazz, poesia, tesori nascosti e spionaggio.

Durante la manifestazione e fino al 23 Maggio 2015, è possibile ammirare anche la mostra fotografica a cura dell’Associazione “Santa Marinella Viva” in omaggio a Ingrid Bergam, l’indimenticabile attrice che ha fatto vivere tutto il mondo in una “dolce vita”, con la mostra “Ingrid Bergman: 100 anni dopo”, realizzata in occasione dei 100 anni dalla nascita dell’attrice, con fotografie ed immagini che la ritraggono al periodo da lei vissuto in Italia con Roberto Rossellini nella villa di Santa Marinella, vicino Roma.

Il “Nordic Film Fest” 2015 si avvale inoltre della partnership con Ied (Istituto Europeo di Design) che ha realizzato il trailer e la sigla di questa edizione; inoltre sono previsti incontri con gli sceneggiatori nordici a cura di “Writers Guild Italia” e con una masterclass tenuta da importanti rappresentanti del cinema dei Paesi Nordici, tra i quali si segnalano gli spazi dedicati alla rassegna di “Visual Filmmaking/Video Art” a cura del Circolo Scandinavo e la tavola rotonda, in collaborazione con Anica e Writers Guild Italia, con produttori nordici e italiani a confronto intitolata “North Meets South”.

Per ulteriori informazioni sulle pellicole in programma, sugli incontri e le tavole rotonde aperte ai professionisti del settore cinematografico, vi invitiamo a consultare il sito della manifestazione, ovvero www.nordicfilmfestroma.com.

Il “Nordic Film Fest” è ad ingresso libero per il pubblico, fino ad esaurimento posti. Si consiglia pertanto di giungere in anticipo per avere la certezza di potersi accomodare in sala per la visione delle pellicole.

More from Sara Di Carlo

Ines Fontenla e Beatrice Pediconi

Ines Fontenla e Beatrice Pediconi in mostra al museo Macro.
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.