Treccani, novant’anni di cultura Italiana

Treccani
La mostra è allestita presso il Complesso del Vittoriano e si può visitare fino al 24 Maggio 2015.

Roma, 31 Marzo 2015, Complesso Del Vittoriano

Treccani L’Enciclopedia Treccani compie novant’anni e con l’occasione, decide di festeggiare assieme al pubblico la sua storia e la storia della cultura italiana.

Ad accogliere il pubblico una libreria con all’interno i volumi della storica enciclopedia, ma i volumi stessi sono il filo conduttore del percorso espositivo, delineato di anno in anno, di parole “chiave” che ne hanno caratterizzato il periodo, dal 1925 ad oggi.

L‘Istituto della Enciclopedia Italiana nasce nel 1925 ad opera di Giovanni Treccani degli Alfieri con il contributo di Giovanni Gentile, il quale si proponeva di costruire tramite la creazione dell’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, una opera editoriale che potesse contribuire alla crescita della cultura italiana.

Questo grande progetto, divenuto col passare degli anni una vera e propria istituzione, ha coinvolto studiosi, artisti e figure che hanno contribuito al suo sviluppo ed arricchimento, come Enrico Fermi, Filippo Tommaso Marinetti, Federico Chabod, Claude Lévi-Strauss, David Ben Gurion, Lionello Venturi, Rita Levi-Montalcini e molti altri ancora.

TreccaniIl percorso espositivo si snoda in tre sezioni, ove nella prima viene evidenziata la fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, fino al 1945, con la creazione dell’Enciclopedia. In questa sezione vi sono presenti rari documenti d’archivio, come le lettere di Benedetto Croce e Giovanni Gentile, o i documenti provenienti dagli archivi del Vaticano.

La seconda sezione, che va dal 1945 al 1970, evidenzia l’Italia della Liberazione ed il ruolo dell’Istituto come luogo di un’erudizione anti-ideologica, il Dizionario Biografico degli Italiani e l’Italia del Boom, raccontando la vita ed il lavoro. Sono esposti in questa sezione anche i disegni e gli acquerelli realizzati dai grandi artisti dell’epoca, come Carlo Lorenzetti e Mimmo Paladino, ma anche fotografie ritoccate e lastre litografiche che componevano la parte “grafica” dell’enciclopedia.

La terza sezione va dagli anni ’70 fino ad oggi, incentrata sulle scienze dure e biomediche, sul vocabolario e la lingua italiana, arrivando fino al digitale.

In questa sezione si può anche osservare come l’enciclopedia viene creata, con l’esposizione dei materiali e delle tecniche artigianali, tramite supporti video, che conferiscono all’enciclopedia ancor più valore e prestigio.
In ogni sezione vi sono anche esposte delle ricostruzioni degli ambienti di lavoro delle tre epoche in cui ci si immerge, con mobili ed accessori originali dell’epoca.

TreccaniA completare il percorso vi è anche l’interpretazione di Mimmo Paladino sulla Divina Commedia di Dante, grazie a disegni ed acquerelli che ne segnano i momenti più significativi.

La mostra è curata da Loreta Lucchetti, Alberto Melloni e Marzo Pizzato e nasce sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Lazio e di Roma Capitale, in collaborazione con Aspen Istitute Italia, Istituto Luce – Cinecittà, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano e Rai Teche.

La mostra è aperta al pubblico, ad ingresso libero, fino al 24 Maggio 2015.

More from Sara Di Carlo

Alessandro Serra

Ride bene chi ride... de core!
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.