WAX- WE ARE THE X

 

 wax1

 

Regia: Lorenzo Corvino

Sceneggiatura: Lorenzo Corvino

Cast: Jacopo Maria Bicocchi, Gwendolyn Gourvenec, Davide Paganini, Rutger Hauer, Jean- Marc Barr, Andrea Renzi, Andrea Sartoretti, Lily Bloom, Claudia Gallo, Muriel Gandois, Mathieu Intikalau, Francesca Ritrovato

Fotografia: Caterina Colombo, Corrado Serri

Montaggio: Mario Morrone

Scenografia: Ilaria Fallacara

Costumi: Jessica Zambelli

Suono: Fabio Felici

Mix: Gaetano Musso

Casting: Gaia Casanova

Produttore: Antonio Corvino, Lorenzo Corvino, Giuseppe Manzi

Casa di produzione: Vengeance, Rai Cinema, in collaborazione con la Banca Popolare Pugliese, Filacapital, Barberra, Regione Lazio, con il patrocinio di Fondazione Apulia Film Commission.

Distribuzione:  Distribuzione Indipendente

Musiche: Valeria Vaglio

Genere: road movie, avventura

Durata: 103 minuti

Paese: Italia

Data di uscita: 31 marzo 2016

 

Lorenzo Corvino, classe 1979, regista eclettico, simpatico all’ennesima potenza, molto loquace. Da un regista (e sceneggiatore) così ne poteva uscire solo un film molto bello.

Un film che rappresenta il battesimo come regista per Corvino (primo lungometraggio), battesimo come sceneggiatore e come produttore.

Sulla scia della Nouvelle Vague, Corvino, prendendo spunto da registi come Truffaut e Godard, scrive una sceneggiatura di “denuncia”: denuncia la precarietà lavorativa dei giovani della generazione degli anni ’70.

wax3

Ambientato volontariamente tra Monte Carlo e la Costa Azzurra mette a confronto persone di condizione sociale media con lo sfarzo del paesaggio proprio per enfatizzare il malore interiore di una generazione rispetto allo splendore del paesaggio stesso.

Un film, definito generazionale, che si dimostra anche di grande attualità. Un film diretto che descrive in piena libertà come è la realtà di chi è nato negli anni ’70 senza tanti giri di parole, senza parlare per metafore.

Merito indiscusso dello sceneggiatore/regista è quello di aver inquadrato perfettamente la generazione dei ragazzi che va dalla fine degli anni ’60 ai primi anni ’80, i ragazzi della generazione X, ragazzi in cerca di una identità propria che vivono in un limbo fatto di incertezze, ragazzi annoiati alla scoperta di novità e alla ricerca di certezze, di stabilità.

wax2

Tutto il film è girato in soggettiva. Il prologo, che mi ricorda per molti aspetti “The Blair Witch Project”, narra proprio della “sparizione” di 3 giovani ragazzi, con  un convincente Rutger Hauer, nei panni di un avvocato, che racconta al giornalista, interpretato da Andrea Sartoretti, gli ultimi giorni (prima dell’ora X) di 3 ragazzi, due italiani ed una francese, partiti dall’Italia per andare  a girare uno spot a Monte Carlo.

Questi ragazzi documentano tutta la loro avventura, registrandosi con gli smartphone, senza tralasciare neanche un attimo del loro incredibile viaggio.

L’artista del filmino, il regista del film nel film, interpretato da Jacopo Maria Bicocchi, appare un po’ come l’anello debole tra i 3, sempre accondiscendente, sottomesso all’amico, interpretato da Davide Paganini, che si dimostra essere il più deciso, il più forte, nonché il tesoriere del fondo cassa affidatogli dal produttore per girare lo spot in Francia, ben 30.000 euro. Proprio a mediare queste due figure  troviamo la ragazza francese, responsabile casting, interpretata da Gwendolyn Gourvenec, che risulta essere l’amica, in tutti i sensi, di entrambi. La ragazza senza inibizioni, senza gelosie.

E sono proprio le registrazioni delle memory card dei telefonini, salvate in una pen drive, che l’avvocato consegna al giornalista affinché il “delitto” venga reso pubblico perché “anche se non c’è un assassino, esiste sempre un colpevole!” (cit.).

Gli “ultimi” cinque giorni dei 3 ragazzi vengono raccontati in maniera veloce e ben scadenzata, alternati a ricordi di vita vissuta.

Lo stesso viaggio dei ragazzi diventa un’avventura inverosimile, inimmaginabile piena di delusioni, di sogni, di romanticismo, di ménage à trois, di rapporti omosessuali, di rabbia, di divertimento, di prese in giro, di amicizia e di complicità.

Il finale è meno scontato di quanto uno possa immaginare.

Il film si può definire un misto tra un thriller, un drammatico, un comico ed anche un documentario. Parte del film rappresenta proprio l’esperienza diretta di Corvino, la gavetta che ha dovuto fare prima di arrivare ad affermarsi come regista.

Tra gli attori del film troviamo anche un famoso Jean-Marc Barr nella parte di un famoso attore francese che gioca un brutto scherzo ai tre ragazzi stile “Scherzi a parte”.

Il film sarà in sala il 31 marzo 2016, distribuito da “Distribuzione Indipendente” di Giovanni Costantino che ci ha accolto con grande entusiasmo alla conferenza stampa di presentazione del film.

Alcune curiosità sul film e sugli attori.

La prima bozza del soggetto è datata 26 febbraio 2011, ci sono voluti 2 anni affinché il film fosse pronto.

Alcune scene, quelle iniziali e finali, sono state girate dopo la conclusione del film perché l’attore Rutger Hauer, prima di dare il suo consenso al cameo, ha voluto vedere il film, oltre ad aver voluto leggere il copione intero. La stessa cosa per Andrea Sartoretti, che ha visto il film “finito” prima di girare la scena con il “Blade Runner”.

Jean-Marc Barr ha accettato di partecipare al film dopo aver letto la sua parte, che risulta comica, per staccare un po’ dalle riprese del film a cui sta lavorando dove interpreta un pedofilo.

Il costo del film, circa 500.000 euro, è stato tutto finanziato da privati con la formula del tax credit.

Il film ha già ricevuto diversi premi tra cui l’International Filmmaker Festival of World Cinema 2015 come miglior film in lingua straniera.

wax4

Oltre al debutto di Corvino, in questo film debuttano anche altre figure, 14 in tutto, praticamente quasi tutti.

Il regista, Corvino, è di una simpatia trascinante e…

Rutger Hauer è un gran bevitore di cappuccini! (“Ne chiedeva uno ogni 15 minuti, che resistenza gastrointestinale!”)

 

 

TORNA ALLA HOME PAGE        TORNA A CINEMA      

More from Raffaella Toffi

SUPERMAGIC-ILLUSIONI

Supermagic : Illusioni Con DEN DEN (Giappone) Migliore Manipolatore – Medaglia d’oro...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.