The Face of an Angel

Il film, realizzato dall’inglese Michael Winterbottom, ripercorre le indagini sull’omicidio della studentessa assassinata a Perugia nel novembre 2007.

face-1Paese di produzione: Regno Unito, Italia, Spagna
Anno: 2014
Durata: 100 min
Genere: drammatico
Regia: Michael Winterbottom
Soggetto: Barbie Latza Nadeau (libro)
Sceneggiatura: Paul Viragh
Produttore: Melissa Parmenter
Casa di produzione: BBC Films, Cattleya, Multitrade, Revolution Films, Ypsilon Films
Fotografia: Hubert Taczanowski
Scenografia: Carly Reddin
Costumi: Daniela Ciancio
Interpreti e personaggi: Daniel Brühl (Thomas), Kate Beckinsale (Simone Ford), Valerio Mastandrea (Edoardo), Cara Delevingne (Melanie)

Voto 7,5

DanielThe Face of an Angel, o se preferiamo, il volto di un Angelo. L’Angelo in questione è Meredith Kercher. Questo film, realizzato dall’esperto cineasta inglese Michael Winterbottom, cerca di ripercorrere le indagini sull’omicidio della studentessa assassinata a Perugia nel novembre del 2007 con l’aggiunta, da parte del regista, di qualche sfaccettatura niente male della cultura italiana. I nomi dei personaggi reali sono stati completamente inventati per non infierire su chi quella vicenda l’ha vissuta o ancora la sta vivendo. Il film è girato totalmente tra Siena, Firenze, Roma e Londra e vede un cast eccezionale e internazionale. Daniel Brühl, salito da tempo alle luci della ribalta, interpreta Thomas, un regista tedesco venuto in Italia per girare un documentario sull’omicidio di una studentessa inglese. Il personaggio, comunque, pare essere anche vittima di tumulti interiori che nel corso del film verranno alla luce, cambiando il carattere del personaggio e rendendolo molto più oscuro. Arrivato a Siena, conosce la giornalista americana Simone Ford (Kate Beckinsale) con la quale instaura un rapporto di fiducia e con cui cerca di ripercorrere tutta la storia delle indagini, finché incontra Edoardo (Valerio Mastrandrea), il quale sembra sapere più di quanto non sembri sull’omicidio. Presente nel cast anche Cara Delevingne, oggi sempre più lanciata, nel ruolo di una delle tante studentesse straniere presenti nel borgo italiano a studiare. Il personaggio interpretato dalla Delevingne sembra essere, per Thomas, un modo per distrarsi dal resto del mondo e cercare una calma interiore. La sceneggiatura sembra scritta come se all’interno del film siano presenti più film, questo perché il tema principale varia a seconda del momento. Se in principio il tema portante pare costituito dalle indagini per l’omicidio, si arriverà verso la fine ad un viaggio alla scoperta delle bellezze italiane che culmina sulla tomba di Dante Alighieri.

PerugiaUn Thriller dai toni fortemente drammatici, che porterà Thomas a scoprire se stesso e a cercare di comprendere meglio il pensiero umano. Nel film, è bello vedere anche come attori stranieri si cimentino nelle conversazioni in lingua italiana. Si nota come Kate Beckinsale abbia studiato, per cercare di rendere il suo accento italiano meno americano possibile. Il film lascia lo spettatore un po’ dubbioso. Domande del tipo: “ Cosa succederà a Thomas? Come continuerà a vivere?”, che segnano una forte simpatia verso il personaggio interpretato da Bruhl, in procinto di lasciare l’Italia con più dubbi che risposte, motivo principale per cui era andato lì. Per cercare risposte.

Stefano Berardo

More from Redazione Sul Palco

ALLA SCOPERTA DI ONOM

Il nuovo marchio non convenzionale
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.