DATA USCITA: 06 aprile 2017
GENERE: Drammatico, Biografico
ANNO: 2017
REGIA: Alessandro D’Alatri
ATTORI: Andrea Arcangeli, Paola Calliari, Matilde Gioli, Luca Di Giovanni, Matteo Leoni, Guglielmo Poggi, Lidia Vitale, Federigo Ceci, Loris Loddi, Massimiliano Gallo
SCENEGGIATURA: Francesco Arlanch, Alessandro D’Alatri
FOTOGRAFIA: Ferran Paredes Rubio
MONTAGGIO: Valentina Mariani
PRODUZIONE: Casanova
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
PAESE: Italia
DURATA: 97 Min
Matteo Achilli è ancora un liceale quando sviluppa la sua idea legata al mondo del lavoro e della meritocrazia. Una serie di eventi che nella sua giovanissima esistenza, lo portano già a “testare” il mondo, un mondo dove senza conoscenze sembra chiudere le porte in faccia alle persone, senza offrire loro una concreta occasione.
Matteo ha in mente la sua idea, Egomnia, che si tramuta anche grazie a un piccolo finanziamento del papà, nell’avviare quela startup e a farsi strada sin da subito tra i giovani, ma anche i meno giovani, cominciando ad incuriosire anche istituzioni e aziende che vorrebbero acquisire quell’idea originaria e farla propria.
“The Starturp” è la storia vera di Matteo Achilli, giovane della periferia romana che con le sue idee e la sua tenacia, va a studiare all’Università Bocconi di Milano, dove ha modo di far conoscere la sua idea e a dare vita alla startup Egomnia, della quale viene narrata la genesi nel film.
Il film è dunque il racconto di come l’idea prende vita, ma soprattutto dell’esperienza di Matteo Achilli che ha inseguito il suo sogno e lo ha realizzato. Una storia che sicuramente sprona i giovani nel perseguire i propri sogni, anche se inizialmente possono presentarsi numerose difficoltà.
Il percorso del giovanissimo Matteo Achilli è costellato di entusiasmo, talvolta paure, di quella tipica sfrontatezza giovanile, ma anche di piccoli fallimenti. Un percorso anche umano che lo ha portato anche a dover rinunciare a quella classica “spensieratezza” tipica di chi si affaccia finalmente al mondo con un approccio più da adulto, rinunciando talvolta anche a divertimenti e affetti. Oppure percorrendo alcune “scorciatoie”, perdendosi talvolta in fumose situazioni, ma ritrovando infine la via.
Tutto ciò però da forza al protagonista che, nonostante le avversità, porta alla realizzazione di Egomnia.
La pellicola di Alessandro D’Alatri è comunque piacevole e con un linguaggio vicino al mondo giovanile; sicuramente i ragazzi potranno facilmente immedesimarsi nel protagonista e magari prendere finalmente il coraggio di aprirlo quel sogno nascosto nel cassetto, tirandolo fuori e realizzarlo.
Certamente con tante difficoltà, ma il sudore e la fatica nell’impegnarsi in ciò in cui si crede, renderà sicuramente loro una persona migliore.
In occasione dell’uscita del film, inoltre, è disponibile nelle librerie anche la biografia del fondatore di Egomnia. Tutto ciò ha comunque provocato un gran parlare tra gli startupper italiani che hanno sollevato diverse polemiche riguardo la startup.