La La Land, un modern-day musical

Con il ritardo che mi contraddistingue, ho guardato La La Land. Dopo aver sentito troppi pareri e troppo discordanti ho deciso di guardarlo: e vi dirò, mi è piaciuto. È bello, è un bel musical. Ai cinefili (il correttore automatico continua a passare da cinefilo a cinofilo) non è piaciuto. E infatti, se guardate La La Land aspettandovi un bel film da Oscar rimarrete delusi. È diverso, è un altro genere, un’altra cosa.
Non a caso Peter Travers su Rolling Stone lo definisce “Magical Modern-Day Musical”. È proprio così: un modern-day musical. Protagonisti: due modern-day Fred e Ginger. Tema: l’amore ai tempi del globale. Los Angeles sembra bellissima, fiabesca e dai colori intensi. La fiaba di Hollywood del modern-day è diversa dal solito.
Brillantemente scritto e diretto dal trentunenne Damien Chazelle, La La Land non fa altro che portare una ventata di 21esimo secolo nella storia del musical. Broadway non c’è e non c’entra. C’è cinema; o almeno, c’è una gran passione per il cinema e per le sue infinite possibilità.

Loro sono Emma Stone nel ruolo di Mia Dolan, un’aspirante giovane attrice che lavora come cameriera nel cafè della Warner Bros, e Ryan Gosling in quello di Sebastian Wilder, un pianista jazz, amante del jazz, e costretto a lavorare nei piano bar. Belli e bravi.

Written By
More from Anna Chichi

Florence + the machine al Barclays Center di Brooklyn

Il nove ottobre quindicimila persone hanno riempito il Barclays Center di Brooklyn...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.