Dopo il grande successo dello scorso anno, il 1 giugno inizierà la fase conclusiva della seconda edizione di CVTà – Street fest di Civitacampomarano (CB).
Quest’anno sarà presente, in veste di fotografo, lo chef tatuato frascatano : chef Rubio.
Lo stesso prese parte, come curioso, l’anno scorso al primo festival molisano, quest’anno tornerà invece per girare un reportage, grazie all’amicizia che lo lega alla direttrice artistica Alice Pasquini, per supportare la popolazione di Civitacampomarano.
Rubio realizzerà un POV speciale sul CVTà Street Fest, che verrà poi condiviso sul profilo Facebook di Birra Peroni. POV è l’acronimo di Point of View: si tratta di una serie di mini-reportage di viaggio prodotti da Rubio per il suo sito che raccontano, secondo il suo punto di vista, la sua prospettiva sulle cose, sui viaggi, le esperienze che vive e che ‘assaggia’.
L’anno scorso, durante la manifestazione, furono realizzati diversi murales ad opera di grandi street artists tra cui Alex Senna, brasiliano, che anche quest’anno prenderà parte alla manifestazione.
L’opera di realizzazione dei murales è cominciata ad aprile 2017.


Il 4 aprile è arrivato Gola Hundun, il primo dei cinque artisti invitati dalla direttrice artistica Alice Pasquini come ospiti della seconda edizione della manifestazione.
Il secondo degli street artists ospiti della seconda edizione è Bosoletti, che è arrivato dall’Argentina alla fine di aprile al quale sono seguiti gli interventi artistici di NeSpoon dalla Polonia e dell’italiana Maria Pia Picozza e, come detto, Alex Senna.
E dal 1 al 4 giugno, quando anche l’ultimo artista avrà completato la sua pittura muraria, il CVTà Street Fest 2017 animerà il borgo di Civitacampomarano con una grande festa conclusiva di colori, suoni e sapori, capace di coinvolgere tutta la popolazione con tour guidati alla scoperta dei muri dipinti, percorsi di trekking mirati a conoscere le bellezze storiche e naturalistiche del territorio, degustazioni di street food, musica all’aperto e ospiti speciali. Il festival è sostenuto dagli sponsor Free Energia, Life srl, Energy Mix e organizzato dalla Pro Loco “Vincenzo Cuoco”.
Per chi volesse aiutare Civitacampomarano, è stata attivata la campagna di raccolta fondi “HELP CIVITA”, destinando il ricavato a supporto del recupero dell’ex edificio delle Scuole Materne da adibire a nuova sede del Municipio e da edificio strategico della Protezione Civile. I contributi devono essere versati esclusivamente sul conto corrente del Comune di Civitacampomarano, alle coordinate banco posta IBAN IT91L0760103800000012918868 oppure sul conto corrente postale numero 12918868 o via PayPal (link). Nella causale, le donazioni dovranno riportare la dicitura “HELP CIVITA, fondi a supporto della nuova sede municipale”.

Il programma della festa finale è ricco di eventi:
OGNI GIORNO alle 10:30 e 16:30 – TOUR
Tour giornalieri e gratuiti alla scoperta del paese e dei suoi tesori d’arte. Putno di incontro: Info Point del Festival (largo Umberto I). A fare da cicerone sono gli studenti delle scuole medie e superiori del territorio, affiancati dai volontari del Festival.
1 GIUGNO
11:30 CONFERENZA STAMPA
Conferenza stampa presso il Castello Angioino di Civitacampomarano (largo Vincenzo Cuoco), alla presenza della direttrice artistica Alice Pasquini, delle autorità e dei rappresentanti della Pro Loco “Vincenzo Cuoco”.
2 GIUGNO
19:30 APERITIVO E DJ SET ARZ
Un aperitivo all’insegna dell’arte in via Garibaldi l’appuntamento è tutto da ballare con il dj set di ARZ, che propone una sofisticata commistione di sonorità ambient, electro, dub e techno, all’insegna della sperimentazione elettronica.
3 GIUGNO
17:00 STREET FOOD

Passando da un murales all’altro, i visitatori possono fermarsi nelle cinque postazioni (in via Marcello Pepe, via Colle, Corso XXIV Maggio, via D‘Ascanio, via Discesa degli Orti) che si appoggiano ad altrettante case private, per offrire ai visitatori cinque pietanze tipiche di Civitacampomarano, cucinate dalle signore del posto: il riso con il latte (ris cu latt), la pizza di granoturco con i cavoli (pizz e fogl), le scrippelle (scr’pell’), il pane indorato e fritto (pan ‘nrat) e i ceci (i cic). Il tutto accompagnato dalla birra Peroni. Le degustazioni sono a sottoscrizione libera.
19:30 DJ GRUFF
La festa prosegue nel fossato del Castello Angioino, insolita location per il dj set di Dj Gruff, punta di diamante della scena rap italiana, che già lo scorso anno ha fatto ballare i nonni di Civitacampomarano con i suoi sorprendenti mix di note vintage, ripescate da cantine e soffitte.
4 GIUGNO
15 DIBATTITO SULLA STREET ART
Dibattito dedicato ai temi della street art e della riqualificazione urbana. L’appuntamento è per domenica 4 giugno alle ore 15 presso il Circolo Mozart, in corso 4 novembre 23.
Una buona occasione per venire nel Molise (che esiste e resiste)!
INFORMAZIONI TECNICHE:
CVTà Street Fest DOVE: Civitacampomarano (Campobasso), sedi varie QUANDO: Dal 4 aprile al 4 Giugno 2017 ARTISTI: Gola, Bosoletti, Alex Senna, Nespoon, Maria Pia Picozza DIREZIONE ARTISTICA: Alice Pasquini COORDINAMENTO EVENTI: Jessica Stewart UFFICIO STAMPA: Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo FOTOGRAFA UFFICIALE: Alessia Di Risio ORGANIZZAZIONE: Pro Loco “Vincenzo Cuoco” PATROCINI: Comune di Civitacampomarano, CON IL CONTRIBUTO DI: Pro Loco “Vincenzo Cuoco”, Comune di Civitacampomarano MAIN SPONSOR: Peroni SPONSOR: Free Energia spa, Life srl, Energy Mix srl, Centro Allarme Molise, Ecogreen srl SPONSOR TECNICI: IPD Sistemi Edili, Alba Contract Italy, Impresa Edile Mastrogiuseppe, NetFree, Falegnameria Colonna Michele, Anteas San Liberatore

BIGLIETTI: ingresso gratuito