POST OFFICE di Charles Bukowski

TRAMA: “Non potevo fare a meno di pensare. Dio mio, questi postini, non fanno altro che infilare le loro lettere nelle cassette e scopare. Questo è il lavoro che fa per me. oh. sì sì sì.” Ma il paradiso sognato da Henry Chinaski, il leggendario e popolare alter ego di Bukowski, viene brutalmente smentito dalla realtà quando, assunto dall’amministrazione postale americana, si ritrova con la sacca di cuoio sulle spalle a girare in lungo e in largo attraverso la squallida periferia di Los Angeles. Profondamente deluso dalla monotona routine quotidiana e insofferente agli sterili e rigidi regolamenti della macchina burocratica. Chinaski si consola affogando le sue frustrazioni nell’alcol e trovando rifugio tra le morbide braccia di donne più sole di lui, come la calda e accogliente Betty, l’insaziabile e vogliosa texana Joyce e Fay, la contestatrice hippy che gli darà una figlia prima di sparire in una remota comunità. Tra clamorose sbornie, azzardate puntate all’ippodromo e “movimentate” nottate in motel sgangherati, Chinaski riuscirà a “guadagnarsi” il licenziamento e a farsi riassumere, ma solo per licenziarsi definitivamente, inorridito e disgustato da quell’immenso ufficio postale che, poi, è la vita stessa.

Romanzo per certi versi autobiografico dell’autore, racconta le peripezie piu’ o meno veritiere,  ma sempre divertenti, della vita del postino che ha a che fare tutti i giorni della sua carriera con cani mordaci e donne vogliose ma poco appetibili, ma si sa in tempi di carestia ogni donna va bene purchè sia di sesso femminile, anche se in quei tempi a differenza di oggi, era quasi sempre la norma; ovviamente vanno aggiunti alla ricetta colleghi non proprio gentili e un capo particolarmente rompiscatole ma con una moglie notevole che costerà al nostro protagonista il licenziamento in tronco.

La storia è ovviamente ad alto grado alcolico con aggiunta di sfortunatissime puntate alle corse dei cavalli.

Lo stile è perfettamente calzante al puro Bukowsky per cui il lettore abituato a scrittori piu’ sofisticati stilisticamente parlando, probabilmente non apprezzerà i voli pindarici dettati dall’alcol del nostro scrittore.

In linea di massima è un romanzo che va letto sotto la lente del contesto socio-culturale dell’epoca in cui si tendeva a raccontare il bello della società, e i romanzi di questo autore si scontrano brutalmente con questo stereotipo raccontando il brutto e il marcio sella gente comune della sua epoca.

More from Roberta Pandolfi

“SAUDADE”

  Aforismi, percorsi, vita di un comico napoletano Saudade Aforismi, percorsi, vita...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.