ALLA SCOPERTA DELL’AMERICA E DELL’AMORE

Accorreta a Morlupo domenica 10 dicembre

NUOVO BRILLANTE  E COINVOLGENTE SPETTACOLO DELLA COMPAGNIA TEATRO DELL’ALCHIMIA

 

ALLA SCOPERTA DELL’AMERICA (primo atto)

 

ispirato a ” LA SCOPERTA DELL’AMERICA” di Cesare Pascarella rivisto e rielaborato . Recitato in dialetto romanesco antico,  con l’accompagnamento dell’organetto di Pino Pontuali ,

L’opera per cui Pascarella è più conosciuto, La scoperta de l’America, è un poema del 1894, con dedica a sua madre.

Nei cinquanta sonetti di cui si compone, un gruppo di popolani, riuniti all’osteria, discutono della famosa storia di Cristoforo Colombo e di come scoprì il continente americano.
Un membro del gruppo racconta la storia agli amici; nel fare ciò, arricchisce il discorso con coloriti commenti e osservazioni; ogni tanto, poi, fanno una pausa per una bevuta di vino.
Anche questo lavoro, in fondo, trae spunto da un evento storico;, ma a differenza di altre opere  in cui sono i fatti veri e propri a prevalere, le avventure di Cristoforo Colombo vengono descritte in modo molto più pittoresco, perché filtrate attraverso fantasia del popolo, arricchite da spunti di grande vivacità. Vi si ritrovano tutti gli ingredienti di una favola tradizionale: l’eroe (Colombo), i cattivi (il re e i suoi ministri), l’avventura sui mari, ed esotiche e misteriose terre lontane.

E tutti i personaggi della storia, ovviamente, parlano e si comportano come se essi stessi fossero popolani romani, con tutti i loro modi di dire e con ragionamenti tanto ingenui quanto disarmanti.

 

ALLA SCOPERTA DELL’AMORE(secondo atto)

 

dove il rapporto di coppia viene visto in senso ironico e divertente con l’accompagnamento dell’organetto di Pino Pontuali che con musiche folcloristiche della tradizione popolare fa da contrappunto e da filo conduttore

More from Redazione Sul Palco

CILIEGIE IN AUTUNNO AL MERCATO TRIESTE

L'esibizione in un tifo quasi da stadio
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.