LAGGIU’ QUALCUNO MI AMA

Il docufilm di Mario Martone su Troisi
fonte: leganerd.com
fonte: leganerd.com

Il 19 febbraio il grande Massimo Troisi avrebbe compiuto 70 anni. Non è stato possibile festeggiare il grande genio napoletano ma è stato possibile ricordarlo, anzi celebrarlo, con il documentario di Mario Martone dal titolo “Laggiù qualcuno mi ama”. Massimo è scomparso a soli 41 anni lasciando un vuoto incolmabile in ognuno di noi da un punto di vista artistico e umano. La sua comicità semplice ma efficace ci ha fatto riflettere su temi importanti quali l’amore e le difficoltà della vita di coppia tanto da affermare che “…un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi tra di loro.” Il documentario ha ripercorso la vita artistica di Troisi, partendo dagli esordi insieme ai giovanissimi compagni di viaggio Lello Arena ed Enzo de Caro con i quali mise in piedi l’indimenticabile gruppo comico “La Smorfia”. I suoi successi cinematografici: Ricomincio da tre, Non ci resta che piangere, Pensavo fosse amore invece era un calesse , sino ad arrivare alla sua ultima opera “Il postino” che gli costò l’aggravamento delle sue condizioni fisiche ma che volle terminare a tutti costi anche rimandando l’urgentissimo intervento al cuore a cui si sottopose solo dopo aver concluso le riprese. Il documentario è stato impreziosito dalla presenza di Anna Pavignano che è stata la sua compagna ma soprattutto è stata la coautrice di tutti i film di Massimo ed è a lei che sicuramente si appoggiava per capire e raccontare il mondo femminile e il difficile rapporto tra uomo e donna. La voce narrante del docufilm è del regista Mario Martone che eccezionalmente compare al di qua delle macchina da presa per intervistare amici e colleghi di Massimo che con i loro ricordi hanno contribuito a riportare in vita il ricordo per questo grandissimo autore del cinema italiano, facendo commuovere il pubblico in sala che ha concluso la visione con un lungo, caloroso e sentito applauso. Grazie Massimo per averci fatto ridere e riflettere ancora una volta.

Ivan Natali

More from Redazione Sul Palco

La Storia d’Ita(g)lia

Due ore di risate con una Storia d'Ita(g)lia "comicamente corretta"
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.