Francesco Francaviglia, ritratti dalle stragi

Francesco Francaviglia
"Mediterranean Darkness" di Francesco Francaviglia, è la mostra fotografica in esposizione al museo Macro fino al 20 settembre 2015.

Roma, 21 Luglio 2015, Museo Macro

Francesco FrancavigliaLa mostra fotografica di Francesco Francaviglia, esposta al museo Macro nella sede di Via Nizza, è una mostra che cattura attraverso i ritratti dei protagonisti, la realtà di ciò che ci sta accadendo intorno.

Volti avvolti dall’oscurità, che sembrano voler emergere in quel buio, grazie alla speranza e all’aiuto di persone esterne che affrontano insieme a loro quel difficile cammino per condurli verso una vita migliore.

Mediterranean Darkness” è un progetto ove sono raccolti una serie di ritratti di “Gente di Palestina”, “Migranti” e “Donne del Digiuno”.

Donne del Digiuno” è stato un progetto dedicato alla memoria delle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio, che ha riscosso numerosi riconoscimenti, oltre che consensi tra pubblico e critica.

In “Mediterranean Darkness” vi è un mix di ritratti di persone che vivono lungo il Mar Mediterraneo, raccontando così la storia di coloro che vi vivono intorno. Storie atroci, che si consumano anche in mare.

La mostra è stata inaugurata in presenza del Sostituto Procuratore Nazionale Franca Imbergamo, la quale racconta della mostra evidenziando “Giustizia” e “Verità”, due elementi chiave che si celano negli occhi di coloro che sono stati ritratti dal Francavaglia, alla ricerca di una giustizia, senza mai più tacere.

I volti, gli occhi, ciò che indossano le persone e persino le cicatrici, raccontano un universo che forse tendiamo soltanto ad immaginare, talvolta a nascondere ai propri occhi, pensando che qualcuno se ne occuperà. Prima o poi. Ma non è così; non è così che si affrontano le situazioni e si aiutano queste persone.

Francesco FrancavigliaI ritratti del Francaviglia testimoniano l’umanità dei popoli, in cerca di una speranza, nonostante tutto, nonostante gli orrori.

Francesco Francaviglia è un fotografo siciliano, nato a Palermo nel 1982, dove studia inoltre violoncello con Giovanni Sollima e regia alla scuola Téates diretta da Michele Perriera.

Nel 2006 da vita al suo primo progetto fotografico dal titolo “Terra Aria”, nel 2009 frequenta la Scuola Internazionale di Fotografia Apab a Firenze, mentre dal 2010 al 2012 lavora a un video-project sui poeti siciliani, con le musiche di Sollima.

Tra il 2013 e il 2014 da vita al progetto “Le Donne del Digiuno”, diventandone una mostra nel 2014.

La mostra “Mediterranean Darkness”, a cura di Marco Delogu, è visitabile presso il Museo Macro fino al 20 Settembre 2015.

More from Sara Di Carlo
La stagione 2017/2018 del Teatro Eliseo
La presentazione della stagione 2017 / 2018 del Teatro Eliseo di Roma.
Read More
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments