Il Lovecraft Day organizzato da Indiecinema Film Festival al Circolo Arcobaleno!

Giovedì 3 luglio, dalle 21 in poi, il festival renderà omaggio allo scrittore di Providence, attraverso la proiezione di tre lavori (+ un “bonus”) del Concorso Cortometraggi

Ultimo appuntamento stagionale al Circolo ARCI Arcobaleno di Roma (Via Pullino 1), per quanto concerne Indiecinema Film Festival, l’audace “Lovecraft Day” promosso dalla direttrice del festival Michela Aloisi e dal suo vice-direttore Stefano Coccia proporrà ben 3 lavori del Concorso Cortometraggi, ispirati in qualche modo allo scrittore di Providence. Più una particolarissima “bonus track”: la replica di “The Child of Two Worlds” pilot della serie di animazione The Wayfarer, che è in realtà una Space Opera ma è accomunata a uno dei tre corti selezionati dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, altro tema della serata.

Sarà peraltro un evento internazionale, che vedrà ospite in sala Logan Fry, regista di The Savage Frogs of Innsmouth, direttamente dagli Stati Uniti. Sempre americano è James G. Maynard, regista del già menzionato episodioThe Child of Two Worlds” e ideatore della serie correlata.

Dalla Germania arriva invece il corto Ancient Lore, diretto da quel Patrick Müller che aveva partecipato al festival anni fa con lo sperimentale, affascinante Into the Realm of the Night. Mentre in rappresentanza dell’Italia avremo Magenta di Gabriele Tacchi, vincitore a sua volta dell’ultima edizione di Indiecinema Film festival con When Buying a Fine Murder.

Ma ecco nello specifico il programma della serata:

Ancient Lore di Patrick Müller (Germania 2023, 5 minuti)

Acque tormentate e taumaturghi maledetti: l’ossessionante visione di Lovecraft del mare; gli insondabili misteri che si celano nelle sue profondità, che ospitano conoscenze primordiali nascoste nell’oscurità.

Magenta di Gabriele Tacchi (Italia 2020, 12 minuti)

«Elementary, my Dear Cthulhu». Sara ha rubato un reperto archeologico, “L’occhio Magenta”. Quando scopre che la pietra ha poteri soprannaturali, l’unico uomo che può aiutarla è un consulente del mistero che crede di essere Sherlock Holmes.

The Savage Frogs of Innsmouth di Logan Fry (USA 2025, 3 minuti)

“Le rane selvatiche di Innsmouth” è un cortometraggio sulle meraviglie della biologia e sulle sorprese che spesso riserva. Le rane non sono sempre le creature gentili che immaginiamo. La storia è basata su “La maschera di Innsmouth” di H. P. Lovecraft.

The Wayfarer di James G. Maynard (USA 2025, 3 minuti)

Un’astronave piena di solitari, vagabondi e sognatori in fuga da… tutti.

Un capitano in fuga dal suo passato affinché altri possano avere un futuro. Un medico che cancella le menti, in nome della pietà. Un pilota braccato da molteplici organizzazioni criminali. Un ingegnere morente, un bambino rapito e una nave che li ama tutti, eppure potrebbe essere la minaccia più grande di tutte.

L’equipaggio della Wayfarer non è eroico per la maggior parte: è un gruppo di criminali. Ma in una galassia così devastata, forse è proprio questo che serve per sopravvivere.

Ingresso alla serata: sottoscrizione 4 Euro + tessera ARCI

Written By
More from Stefano Coccia
Rape Rosse Bucate
Ancora risate al Teatro San Genesio, per il nuovo spettacolo di Emilia...
Read More
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments