Dopo essersi trasformato, nel corso del 2024, in una sorta di “rassegna permanente” decisamente autarchica, sbarazzina, anarcoide e underground, un Indiecinema Film Festival giunto alla terza edizione “mostrando i muscoli” (addirittura 57, infatti le opere selezionate, in rappresentanza di ben 4 continenti) si avvia necessariamente verso la fase finale.
Da gennaio ad oggi almeno una dozzina di eventi dal vivo hanno avuto luogo, a Roma, tra il Circolo ARCI Arcobaleno e la Bottega dell’Attore, con numerosi ospiti in sala (i registi Giuseppe Tandoi, Sara Ceracchi, Anna Maria Achilli, Gabriele Tacchi, Lucilla Colonna, M.Deborah Farina, Sebastian Maulucci, Alessandra Pescetta, gli attori Giovanni Visentin, Francesca Ceci ed Elio Crifò, più Lorenzo Costantino in rappresentanza dell’Istituto Polacco di Roma) e diversi altri che, collegandosi da lontano (Ying Chu e Michael Kratochvil dall’Australia, Liya Hitesh dall’India, Andrew Short dall’Inghilterra, Igor Neljak dalla Croazia, Umur Işık dalla Turchia, Andrea Guglielmino, Marco Melluso, Diego Schiavo, Matteo Scarfò, Pierre Bresolin, Andrea Torresani, Michelangelo Gregori e Anna Elena Pepe da altre parti d’Italia) si sono presentati al pubblico attraverso apprezzatissimi videomessaggi.
Sta per venire il momento di tirare le somme. Il festival, ora in pausa estiva, riprenderà nella capitale a settembre per poi concludersi il 13 ottobre 2024, con le premiazioni. Vogliamo pertanto approfittarne per presentarvi, più nel dettaglio, i giurati del festival, ovvero la giornalista Erika Eramo che è anche Presidente di Giuria, coadiuvata per l’occasione dal cineasta Stefano Petti e dall’attrice Laura Monaco.
LA PAROLA AI GIURATI
ERIKA ERAMO (PRESIDENTE DI GIURIA)
Erika Eramo è una “giornalista artistica”. Scrittrice, conduttrice, organizzatrice eventi, speaker, addetta stampa, formatrice, modella. Laureata in Filosofia, a novembre 2024 festeggia i suoi 20 anni di iscrizione all’ albo dei pubblicisti. E’ stata Direttore di alcune riviste cartacee e on line nel settore arte, cultura e sport. Ha organizzato concerti di artisti italiani e internazionali, spettacoli comici, sfilate per AltaRoma, presentazioni letterarie, vernissage, eventi esoterici, reading erotici. Ha ideato e condotto format tv e trasmissioni radio, ha ideato e organizzato eventi di beneficenza legati al calcio e allo spettacolo. Ha lavorato con vari politici per attività di ghostwriting (libri, discorsi, progetti) e ufficio stampa sia alla Camera dei Deputati che al Comune di Roma. Da appassionata di fumetti è cosplayer dal 2018 (fiere ed eventi privati per lavoro e beneficienza) mentre come grande fruitrice di film oltre al ruolo di presentatrice, critica cinematografica e giurata, si è cimentata nella recitazione a teatro, in film e cortometraggi. La sua passione per le pellicole erotiche degli anni ’70-’80 l’ ha portata a riproporre set come “Malizia” con Laura Antonelli e “La Chiave” con Stefania Sandrelli. Ex atleta (nuoto, pallavolo, calcio, jeet kune do) negli ultimi due anni si è dedicata al trekking e al burlesque affinché vigore e grazia (con una punta di ironia) si fondino nell’ “armonia da contrasti” da lei sempre ricercata.
STEFANO PETTI (GIURATO)
Nato a Roma nel 1982, documentarista e direttore della fotografia
Si forma come operatore di macchina e filmmaker presso l’Accademia Cineteatro di Roma.
Nel 2012 produce e dirige il film documentario “Fatti Corsari”, vincitore del Premio Speciale della Giuria al 30° Torino Film Festival e distribuito in tutto il mondo.
Negli ultimi anni realizza come direttore della fotografia e filmmaker più di settanta reportage, commercials e videoclip per agenzie italiane ed internazionali.
Nel 2023 dirige “Quel maledetto film su Virzì” (con Paolo Virzì, Micaela Ramazzotti, Valerio Mastandrea), presentato alla Festa del Cinema di Roma e in onda su Sky Cinema.
E’ in fase di pre-produzione il suo film d’esordio “Bombelvis” (vincitore bando contributi selettivi per la Scrittura 2019).
LAURA MONACO (GIURATA)
Laura Monaco attrice, autrice e architetto. Ha esordito come attrice al Globe Theatre nel 2007, da lì ha proseguito la sua carriera tra teatro, cinema e TV. Dal 2014 al 2020 e stata genitrice e direttrice del CineTeatro L’Aura di Roma che ha costruito e dovuto poi demolire (ahimè). Autrice di copioni teatrali per grandi e piccini, format TV e cinema. Il suo ultimo cortometraggio “Volo oltre la nebbia” ha vinto numerosi premi tra cui il premio Sorriso Rai nel concorso Tulipani di Seta Nera. Ultimamente ha girato due film in prossima uscita facendo sia l’attrice sia il direttore di produzione. Parallelamente svolge la libera professione di architetto. Dal 2008 è presidente dell’Associazione Culturale R.E.G.I.S che si occupa di cultura ad ampio spettro.
***
Infine, riepiloghiamo pure i film selezionati per la Terza Edizione di Indiecinema Film Festival!
Ben 57, come dicevamo, ripartiti nelle stesse 4 categorie competitive stabilite per la Seconda Edizione (Lungometraggi di finzione; Documentari; Cortometraggi; Animazione & Videoclip) e provenienti da 21 paesi diversi (Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania, Spagna, Croazia, Bulgaria, Polonia, Turchia, Libano, Israele, Palestina, Iran, Iraq, India, Cina, Singapore, Australia, Stati Uniti, Canada e Messico).
CONCORSO CORTOMETRAGGI
Ah-Ma: A Tale of Two Generations di Ying Chu (Australia)
21… di Liya Hitesh (India)
She is so Perfect di Olivier Hero Dressen (Cina)
Kite di Olivier Hero Dressen (Cina)
The Funlandia Incident di Ido Montaniez (Israele)
Forever Khalid di Yousef Salhi (Palestina)
Beirut 2030 di Tarek Al Merhi (Libano)
Hook di Yasir Asim Al A’Asam (Iraq)
The Kopite di Sina Kianpour, Mahyar Hamidian (Iran)
La città oltre il tunnel di Lucilla Colonna (Italia)
Il sogno di Celestino V di Giuseppe Tandoi (Italia)
When Buying a Fine Murder di Gabriele Tacchi (Italia)
Ricordati di santificare le feste di Matteo Scarfò (Italia)
Gilgamesh. Il Canto dell’Argilla di Alessandra Pescetta (Italia)
Miss Agata di Anna Elena Pepe, Sebastian Maulucci (Italia)
Garbatella o cara di Anna Maria Achilli (Italia)
Come una bambola di Sara Ceracchi (Italia)
Amistà di Donato Leoni (Italia)
Il gioco delle maschere di Achille Concerto (Italia)
Kiseru di Igor Neljak (Croazia)
Oasis di Garance Staehli (Germania)
Never Alone di John Farrelly, Christian Gerring (Gran Bretagna)
Fragile Reflections di Andrew Short (Gran Bretagna)
Closing Time di Russell Goldman (USA)
Tell Him di Shannon Ford Thompson (USA)
You’re On Your Own, Kid di Michael Matsui (USA)
FUORI CONCORSO
Un due tre stella di M. Deborah Farina (Italia)
CONCORSO ANIMAZIONE VIDEOCLIP
Hat Dweller di Isa Xiaoqian Zhu (Cina/Usa)
HOBO di Tianai Zhang (Usa)
Night Market di Yingyu Zhu, Chenyi Zhu, Xinyu Sun (Usa)
If I Were a Pony di Leonard Eckhaus (USA)
Unborn di Sam Javadi (USA)
Manny di Pierre Alexandre Ducos (USA)
Treasure Haunt di Carlos Lerma (USA/Messico)
No russkies left! di Wlodek Milkowski, Marek Koterski (Polonia)
DOT – Sucking Leech di Manuel Quiroga (Spagna)
Green Forge 2030 di Mauro Bussani (Italia)
FUORI CONCORSO
My Sister di Phakpa Kyap (Cina)
CONCORSO DOCUMENTARI
Dyarubbin di Michael J Gill (Australia)
Technologies of the Soul: Ancient Wisdom in the Smart Nation di Ian McGonigle (Singapore)
Milano calibro 9: Le ore del destino di M. Deborah Farina (Italia)
Una risata ci salverà di Michelangelo Gregori (Italia)
Black Sugar Red Blood di Luigi Toscano (Germania)
Assassination Orders from Belgrade di Dragan Cotic (Germania)
Fight for Youth di Scott Adamson (Irlanda)
10 days of Nakota di Wahbi Zarry (Canada)
Samqwan: Water di Pamela Palmater (Canada)
Steve Roach: Life in the Soundcurrent di Kurt Lancaster (USA)
The Long Goodbye, A Caregiver’s Journey di Steven G. Smith (USA)
CONCORSO LUNGOMETRAGGI
The Lost Mantle of Elijah di Lewis Critchley (Gran Bretagna)
La belle dame sans merci di Nikolay Bogomilov (Bulgaria)
L’ultimo sole della notte di Matteo Scarfò (Italia)
SOLO di Andrea Torresani (Italia)
Anhedonia di Fabrizio Pesaro (Italia)
Roswell Delirium di Richard Bakewell (USA)
Atikamekw Suns di Chloé Leriche (Canada)
Socio-political di Umur Işık (Turchia)
Walk di Nitin Kumar Gupta (India)