Intervista – Marianna Mazzetto – “La Marianna” drogheria italiana-modenese a Levallois-Perret

A Levallois, comune nell’interland Parigino, a circa 2 km dall’arco di Trionfo, due anni fa ha aperto una drogheria italiana dove oltre a molti prodotti tipici della provincia di Modena e della regione Emilia Romagna, si possono trovare prodotti di tutte le regioni italiane. Marianna é l’ideatrice di questa drogheria che esterna tutto il calore italiano e che porta a Parigi prodotti prevalentemente di produttori locali poco conosciuti al grande pubblico ma di grande qualità.
Ho incontrato Marianna nel suo mondo e ho avuto il privilegio di assaggiare molti dei piatti che prepara per i suoi clienti, molti francesi che apprezzano la buona cucina italiana, e le ho fatto qualche domanda per capire da dove nasce tutta l’energia e la voglia di fare che sprigiona già al primo incontro.
D – Come ti é venuta l’idea di questo business proprio in questo quartiere?
R – Mi sono trasferita a Parigi ormai 10 anni fa quando lavoravo in una società italiana che si occupava di commercio estero. Dopo un po’ di tempo mi sono resa conto che quella non era la strada che avrei voluto percorrere ancora per molto tempo perché l’idea di creare qualcosa di mio si stava già facendo strada in me. Dopo attenta riflessione e valutazione ho scelto di aprire un’attività che mi rispecchiasse e che potesse portare qui anche un piccolo pezzo della mia terra. I francesi, si sa, apprezzano la cucina italiana e i buoni prodotti quindi, una volta trovato il locale, mi sono lanciata.
Nel quartiere ci sono attività che vendono prodotti italiani ma io volevo qualcosa che mi distinguesse quindi mi sono rivolta a piccoli produttori locali che conoscevo di persona o che comunque producono prodotti di qualità e ho deciso di dare loro fiducia.
A quel punto mi sono guardata intorno e ho trovato un locale non distante da casa che facesse al caso mio ed eccomi qui.

D – Capisco quindi che la riconversione é stata fruttuosa e che il lavoro che fai ti piace. Cosa ti fa alzare la mattina?
R – Bhe, non sono sempre rose e fiori ma sapere che vado ad aprire il mio negozio e che incontrero’ i miei clienti abituali ma anche persone nuove o di passaggio mi da la voglia di mettermi il mio grembiule e di andare al lavoro.
Cucino alcuni piatti pronti, prevalentemente pasta che i clienti posso prendere a pranzo, ma cerco sempre di mettere del mio e di far assaggiare ai francesi cose che non sono facili da trovare a Parigi, come ad esempio i Pici o la Gramigna, che per chi non lo sapesse sono due tipi di paste regionali italiane. Cucino ovviamente anche le lasagne alla bolognese (che sono la mia specialità e sono già state elette dai clienti come migliori di Levallois, Parigi, Ile de France e non solo), la parmigiana di melanzane, il tiramisu’, pasta al pesto alla genovese (molto amato qui) e quando un cliente me lo chiede do anche delle ricette che possono facilmente fare a casa.
E’ un lavoro che mette al contatto con la gente e che mi fa sentire appagata anche per quel po’ di sorriso che posso dare ai miei clienti.
I francesi adorano la burrata, la piadina con lo stracchino o lo squacquerone e non mancano momenti esilaranti quando magari cercano di parlare italiano ma non riescono a pronunciare il nome di certi prodotti che hanno suoni a loro sconosciuti.

D – Ma i clienti francesi cosa ti dicono quando vengono qui da te e si trovano in questo mondo tutto all’italiana?
R – Quando prendono confidenza mi raccontano delle loro vacanze italiane o di quello che hanno cucinato con i miei prodotti. Molti sono ormai clienti abituali quindi si crea un rapporto che va al di la della semplice vendita. Cerco anche di far loro prendere delle abitudini italiane, come ad esempio prendere i salumi a peso e non a numero di fette ma qui c’é ancora molto da lavorare.

Marianna fa quasi tutto da sé anche se ogni tanto ha un aiutante. Credo che l’ingrediente piu’ importante di questo bel negozio, oltre a tutte quelle cose che fanno sentire un italiano a casa, sia il sorriso di Marianna e l’accoglienza che lei riserva ad ogni singolo cliente che entra, anche solo per curiosità.
Mi auguro che questo negozio possa crescere sempre di piu’ perché di persone genuine e sorridenti c’é proprio bisogno in questi giorni. Se volete cercare Marianna potete trovarla su Facebook e Instagram come “lamariannaparismodena”

La Marianna
Épicerie Traiteur Italien
12 Rue Rivay – 92300 Levallois-Perret
Metro Linea 3 Stazione Louise Michel

More from Claudia Pandolfi
Musée de l’Armée – Revivons la liberation ; intelligenza artificiale al servizio della storia  (08 novembre 2024 – 18 dicembre 2024)
Grazie all’intelligenza artificiale il visitatore potrà immergensi nel cuore dell’estate del 1944...
Read More
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments