Tra le cose più curiose e che attirano i turisti c’è la famosa Bocca della Verità.
Questo strano monumento si trova nel portico della Basilica paleocristiana di Santa Maria in Cosmedin eretta nel VI secolo d.c. nella zona dell’ara Massima di Ercole.
La Bocca della Verità è un grande disco di marmo che misura m. 1,75 di diametro e del peso di circa 1300 chilogrammi, e la leggenda dice che raffiguri Giove Annone oppure il dio Oceano .
La leggenda della Bocca della Verità narra che chiunque dichiari il falso e introduca la mano nella bocca del mascherone questa venga mozzata a perpetua memoria della bugia.
Tutto questo incuriosisce molto i tanti turisti e sinceramente non tutti sono disposti a provare la veridicità o meno di questa storia.
Di questo mascherone di pietra, che in origine era solamente un chiusino di scarico per l’acqua piovana, si parlava già nel secolo XI nel Mirabilia Urbis Romae che era una guida per i pellegrini in visita a Roma.
La Bocca della Verità compare già nella storia nel 1485 ed era collocata all’eterno del portico della chiesa, ma successivamente nel 1631 dopo i restauri ordinati dal Papa Urbano VII Barberini trovò nuova sistemazione dove l’ammiriamo tuttora.