La grande guerra

La Grande Guerra
Storia e passioni d'Italia.

La Grande GuerraComplesso del Vittoriano, 3 Novembre 2012, Roma

La mostra “Verso la Grande Guerra. Storia e passioni d’Italia”, ospitata presso il Complesso Monumentale del Vittoriano, ripercorre in contesto nazionale ed internazionale quel che scatenò il conflitto mondiale, attraverso opere, documenti, fotografie, disegni, cartoline, giornali, poster, oggetti e filmati.

La mostra, situata al quinto piano del Complesso Monumentale, percorrendo corridoi e ampi spazi impreziositi di stucchi e statue, si snoda attraverso un percorso cronologico, partendo dalla crisi dell’Ottocento in Italia, fino a giungere all’epoca D’Annunziana.

La prima guerra mondiale, costituisce un evento che ha cambiato la storia dell’Italia e dell’Europa, cambiando radicalmente i rapporti di forza tra i maggiori Stati, provocando il crollo degli imperi multinazionali, ovvero quello asburgico, quello zarista e quello turco. Il Primo conflitto mondiale ha visto coinvolti milioni di uomini, con gravissime perdite in fattore umano.

La Grande GuerraLa Grande Guerra è la prima guerra documentata, attraverso fotografie e filmati, che rende il conflitto ancor più tragico.

Vi sono esposte fotografie dal fronte, ma anche armi e dizionari italo – arabo per i soldati al fronte, giubbe, spade e bandiere.

Alcuni grandi dipinti testimoniano le fasi del conflitto, dall’atrocità alla salvezza, mentre volantini, giornali satirici, caricature e cartoline, evidenziano i primi passi dell’informazione contro un sistema da combattere, non solo con le armi, ma anche con la parola.

La Grande GuerraLa mostra mette in evidenzia inoltre il periodo storico di fine Ottocento, con fotografie che testimoniano un’epoca in evoluzione, in odore di rivoluzione, fino a giungere alla figura di Gabriele D’Annunzio, una delle figure più carismatiche dell’epoca.

D’Annunzio, scrittore, poeta, militare, politico, giornalista e amatore di tantissime donne, è una figura chiave dei primi del ‘900 italiano. Tra gli oggetti in mostra troviamo alcuni suoi libri, dei manifesti del film “Cabiria”, del quale D’Annunzio fu sceneggiatore per alcuni intramezzi letterari. Un film molto costoso per l’epoca, costò 1 Milione di lire, ma di grande successo. E’ il primo lungometraggio italiano.

L’esposizione, promossa da Roma Capitale in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è a cura di Romano Ugolini, Presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano e di Marco Pizzo, Vicedirettore del Museo Centrale del Risorgimento di Roma.

La Grande GuerraLa mostra è ad ingresso libero ed è visitabile fino al 6 Gennaio 2013.

More from Sara Di Carlo
Intervista alla Compagnia Teatreale Doppia Coppia
La Compagnia teatrale “Doppia Coppia” torna a teatro con il nuovo spettacolo...
Read More
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments