Luca Fuori Sincrono premiato a Videocorto Nettuno 29

Sentirsi fuori tempo nel nostro tempo

Luca Fuori Sincrono

Regia: Alessandro Marinaro
Anno di produzione: 2024
Durata: 18′ 22”
Tipologia: cortometraggio
Genere: commedia
Interpreti: Luca Iacono, Simona Di Bella, Marta Urzì, Piergiuseppe Giuffrida, Daniele Di Martino, Olimpia Ferraresi
Soggetto e Sceneggiatura: Alessandro Marinaro

Info: Luca parla fuori sincrono da molti anni ed è in cura da uno psicanalista, nel tentativo di risolvere questo problema assurdo. Un giorno invita una ragazza a pranzo e non sa come comportarsi per nascondere il suo handicap. Ma la vita, sappiamo, non smette mai di riservarci delle sorprese, e la sorpresa riservata a Luca è fra le più imprevedibili.


Abbiamo avuto modo di visionare il cortometraggio Luca Fuori Sincrono di Alessandro Marinaro, da un anno in distribuzione in diversi festival, la scorsa estate al Festival Videocorto Nettuno, dove ha vinto il Premio del Pubblico e quello per il Migliore Soggetto (Alessandro Marinaro), e ci ha colpito subito per l’originalità della storia, la sceneggiatura frizzante ed i perfetti tempi comici dei protagonisti. Luca (Luca Iacono) ha una sindrome alquanto particolare: la sua voce esce sempre in ritardo – fuori sincrono, appunto – rispetto ai movimenti della bocca. Questo rende difficile per lui comunicare con gli altri, facendolo sentire ancor più diverso, incapace di entrare in sintonia con la stessa società; l’incontro con Simona (Simona Di Bella) risulterà decisivo.

Sentirsi fuori sincrono con la società, oggi, non è caso raro: il tempo corre sempre più in fretta, mettendo in crisi le fondamenta stesse della nostra comunità, i suoi valori, l’empatia, le emozioni, allontanando l’uomo da se stesso e dagli altri. L’idea di Marinaro in questo senso è geniale: mostrare fisicamente questa mancanza di armonia tra l’essere umano ed il mondo, tramite un ‘doppiaggio sfalzato’ tra Luca e la sua voce, che mette in risalto la sua incapacità di comunicare con chi gli sta accanto. L’interpretazione dei protagonisti è brillante, nel rispetto dei tempi comici, perfettamente sincronizzata con il fuori sincrono potremmo dire; insieme ad una sceneggiatura fluida e ben scritta, dà al cortometraggio il giusto equilibrio tra commedia, riflessione e storia d’amore, donandogli una leggerezza priva di superficialità, raccontando con delicatezza quello che è un malessere diffuso della nostra società contemporanea. Luca Fuori Sincrono è una bella storia, raccontata con grazia e raffinatezza, che unisce la comicità ad una riflessione profonda sulla società ed alla delicatezza della storia d’amore.

Michela Aloisi

More from Redazione Sul Palco
MONOLOGO: CHE EMOZIONE!
Finalissima il 30 settembre 2022
Read More
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments