Autore: Glenn Cooper
Editore: Nord
Anno edizione: 2024
Pagine: 416
Trama: Era scritto che sarebbero tornati. E ora la Chiesa trema…
Quando, a soli due anni dall’elezione, papa Giovanni XXIV viene trovato morto nel suo letto, il Vaticano deve superare in fretta lo sconcerto e organizzare un nuovo conclave. Il giorno d’apertura, dopo la tradizionale processione dei cardinali elettori, viene sancito l’Extra omnes e si chiudono le porte. Nel pomeriggio i fedeli attendono l’esito della prima votazione, tuttavia le ore passano e dal comignolo su cui sono puntate migliaia di telecamere non esce nessuna fumata, né nera né bianca. Stretta fra gli obblighi del cerimoniale e un senso di inquietudine sempre più forte, la segretaria di Stato Elisabetta Celestino decide di compiere un atto senza precedenti: rompere il sigillo del conclave e aprire le porte. E la scena che si trova davanti è surreale. La Cappella Sistina è vuota. I cardinali elettori sono svaniti nel nulla.
Arrivato in Vaticano come collaboratore della CNN per commentare il conclave, Cal Donovan si unisce subito alle indagini su quella scomparsa apparentemente impossibile. E, mentre il mondo rimane col fiato sospeso in attesa di notizie, a poco a poco Cal si rende conto con orrore che quello è solo l’ultimo tassello di un piano ordito da un gruppo di persone potenti e determinate, persone che da otto secoli tramano nell’ombra per lavare nel sangue le colpe della Chiesa e ricostruirla dalle fondamenta…
Storia interessante, e anche se sfora nell’assurdo è comunque una storia interessante da leggere.
L’argomento se vogliamo è un po’ spinoso in diverse sue sfaccettature (il sacerdozio femminile, le nefandezze dei secoli passati perpetrate dalla Chiesa in nome di un unico Dio, le piccolezze terrene dei Cardinali ecc.) ma la trama è interessante e il giallo che racconta è avvincente e coinvolgente.
Tutto inizia con la morte del Papa e l’imminente Conclave, e tutto sembra andare come deve, ma purtroppo non è così; i Cardinali vengono rapiti e inizia una storia dai risvolti grotteschi quanto bizzarri.
Glenn Cooper è un vulcano di idee inedite e la sua scrittura è fuori da ogni schema, e chi ha letto la trilogia Dannati o la trilogia La biblioteca dei morti sa di cosa parlo. Cooper è un autore eclettico, spazia tra diversi argomenti senza sbagliare un colpo.
Ma torniamo a noi, la storia racconta di un rocambolesco rapimento durante un conclave e delle peripezie orchestrate per raggiungere uno scopo per i cardinali inammissibile inaudito e inaccettabile essendo abbarbicati ad anacronistiche regole ultramillenarie. Durante il racconto si scopriranno una serie di retroscena legati ai cardinali e alle loro meschinerie puramente terrene, dopotutto sono solo uomini come tutti gli altri, anche se investiti di una carica che ha del soprannaturale.
La storia è ricca di colpi di scena e capovolgimenti che alla fine avrà una sua conclusione inaspettata.
E’ una bella storia, di pura fantasia che per gli argomenti trattati potrebbe risultare sgradevole per alcuni lettori.