Serial Killer – The Exhibition World tour (dal 21 febbraio 2025 al 22 giugno 2025)

Nei locali del centro commerciale situato sotto la Gallerie della Torre di Montaprnasse é stata preentata l’esposizione sui Serial Killer che sta facendo il giro del mondo.

La mostra é, in alcuni momenti disturbante per gli argomenti proposti e per l’atmosfera claustrofobica, composta di 35 sale con il soffitto basso e con luci molto scure intervallate da spot rossi.

Sin dalla prima sala si entra in un mondo fatto di orrore con spiegazion molto dettagliate della vita e dei crimini dei vari personaggi che spaziano in tutti i continenti. Si parte da criminali ormai deceduti fino ad arrivare ai gioirni notri. Con dovizia di particolari sono spiegate le tappe della storia di ogni criminale, dal piu mediatizzati, come Ted Bundy o Jeffrey Dahamer, passando per gli Hillside strangles, per Issai Sgawa, Andrei Chikatilo, ai meno mediatizzati come Henri Landrou ou Marcel Petillot o Arthur Shawcross. .

Il bello di questa mostra, se di “bello” si puo’ parlare, é che sono esposti oggetti, come il maggilino bianco di Ted Bundy o le opere dell’orrore che confezionava Ed Gain, e che é stato anche menzionato indirettamente nel film Il silezio degli innocenti, o la macchina per scrivere di Herbert Mullin.

All’italia sono dedicate due sale che ripercorrono la storia di Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio, dove sono espisti anche i suoi pentoloni utilizzati per creare il sapone o i biscotti con parti dei corpi delle vittime, ormai decedura nel 1970 nel manicomio criminale di Pozzuoi, e al mostro di Firenze alla cui vicenda sono dedicate molte teche con oggetti e spiegazioni e teorie ma, ovvimante, in questo caso, il finale rsta aperto per mancanza di un colpevole assicurato alla giustizia.

Alla fine della mostra, nelle ultime sale, viene spiegata la nascita della criminolgia e tutto il lungo percorso fatto per far si che questa scienza venisse rionosciuta. Allo stesso tempo vengono esposti molti oggetti che dimostrano come la strada sia stata lunga e tortuosa ma allo stesso tempo si evince l’importanza e il peso che l’Italia ha avuto in questo percorso. Sono esposti gli strumenti di Lombroso, la cassetta degli attrezzi della polizia scientifica italiana e gli strumenti per i nuovi test bioogici presi dalla dotazione della polizia scentifica italiana.

La mostra resterà ancora fino alla fine di giugno a Parigi ma ha sicuramente lasciato il segno per originalità e per completezza.

les Galeries Montparnasse, 22 Rue du Départ (Paris 15)

Metro 6, 4, 12, 13, Linea N – stazione Montparnasse/Gare Montparnasse

https://serialkillerexhibit.com/paris
More from Claudia Pandolfi
Petit Palais – Bruno Liljefors Suede sauvage
Il Petit Palais chiude il trio di mostre dedicate ai pittori svedesi...
Read More
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments