Teatri di Pietra nel Lazio

Anche quest’anno, torna la rassegna Teatri di Pietra, un appuntamento imperdibile che ci consente di riscoprire il teatro e la danza in luoghi antichi e senza tempo, per questo magici. La XVIII edizione della rete culturale per la valorizzazione dei teatri antichi e dei siti monumentali e archeologici, attraverso lo spettacolo dal vivo, vede coinvolte oltre venti aree in diverse regioni italiane. Nel Lazio a fare da scenario alle produzioni artistiche saranno la Villa di Livia e l’Arco di Malborghetto.villa di livia locandina

Molte le novità, tra cui Metamorfosys, Viriditas, Barocco del Sud, l’allestimento di Sogno, il riallestimento di Caligola, le sezioni dedicate: alla drammaturgia contemporanea con Opra Prima, curata in collaborazione con Alma Daddario, Tele Tagliate d’Autore, focus sulle contaminazioni tra pittura, grafica e scena con Marilena Sutera; alla valorizzazione e tutela del patrimonio immateriale con Inventario e Memoria…Un vero unicum nel panorama teatrale nazionale, che rivendica il valore della cultura e della bellezza.

malborghetto locandinaL’Associazione Culturale Testacciolab inaugura a Malborghetto “Metamorfosys” , un progetto di ricerca su “Le Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone. A seguire, il 13 e 14 Giugno, MDA Danza presenta “Viridatas” di Marilena Sutera, mentre il 15 e 16 giugno è il turno della Compagnia Körper con “Kirkos Kirkes Kirke”. Il 23 giugno, MDA/Produzioni porta sul palco di Malborghetto “Elena simulacro e impostura”, testo tratto e ispirato da Euripide, Stesicoro, Goethe, ideazione e drammaturgia a cura di Aurelio Gatti. Il 25 Giugno, è in scena “Barocco del Sud” di e con Fabio Lorenzi e Paolo Fontana.

Il 28 Giugno si apre la sezione OPRA PRIMA a Villa di Livia con tre appuntamenti: IL MIRACOLO DI SANTA ROSALIA/QUANTO E’ E VERO CHE MI CHIAMO DESDEMONA di Camilla Migliori, a cura di Luca Milesi con Maria Concetta Liotta; il 5 Luglio il secondo incontro è con KLYTAEMNESTRA at Inferi di Stefano Bandini e Alma Daddario con Alida Mancini e Antonietta De Lorenzo; in chiusura il 7 Luglio LABIRINTO/LABIRINTI di Valeria Moretti con Gianni de Feo.

Nell’area archeologica di Malborghetto il 6 Luglio è la volta di “MEDEA” di Antonio Tarantino. Domenica 9 Luglio verrà rappresentato “CALIGOLA” da Svetonio e Camus, con Sebastiano Tringali e Cinzia Maccagnano, regia e coreografia di Aurelio Gatti; il 14 luglio la Bottega del Pane presenta “EDIPO RE (MAKE)”, drammaturgia e regia di Cinzia Maccagnano. Domenica 16 Luglio si danza con “L’UOMO DAL CERVELLO D’ORO”; il 17, 18 e 19 Luglio, il progetto dedicato alla vasta raccolta documentale dell’Odin Teatret tra storie, documenti e visioni: “INVENTARIO E MEMORIA”. Infine, il 20 Luglio“AGAMENNONE” di Fabrizio Sinisi, da Eschilo, con Paolo Graziosi, Elena Ghiaurov, Alessandra Fallucchi; mentre il 21 Luglio, SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE, musica Fairy Queen di H. Purcell, con il grande ensamble del Bach Atelier Choir e Coro e Orchestra Artipelago diretto dal M° Riccardo Martinini.

 

More from Massimiliano Pellegrino
Us + Them. L’immenso Roger Waters
Un concerto con la musica dei Pink Floyd è estasiante. Non conosco...
Read More
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments