IT WAS BURLESQUE – CIRCUS CAROUSEL
La Bottega degli Artisti, Roma, 3 dicembre 2016
Con Inès Boom Boom, Lucky Bucky, Fanny Damour, Eleonora Notaro, Midnite Martini, Astrid Wonderlust
La sera del 3 Dicembre, mi sono ritrovata, d’improvviso, in un’epoca diversa, un’atmosfera intima e retrò. Mi sono guardata intorno ed ho ritrovato oggetti ormai dimenticati nel tempo, come un vecchio grammofono, un telefono a disco… oggetti di un’epoca ormai passata ma, che in questo luogo, La Bottega degli Artisti, riemerge in tutto il suo splendore, con la forza di uscire e ritagliarsi oggi il suo spazio.
E’ stata una serata ricca di emozioni, all’entrata della Bottega degli Artisti, sono stata accolta da deliziose ragazze in abitini a righe bianche e nere, ricchi di tulle, e trasportata nel mondo del circo. C’erano ragazze, tra il pubblico, mascherate da animali del circo.
L’evento intitolato “It was burlesque – Circus Carousel” voleva essere un omaggio a questo “mondo” un po’ dimenticato ed a volte sconosciuto.
Durante la visione di un film documentario “La Bella Virginia al Bagno” di Eleonora Marino, mi sono ritrovata a spaziare nel tempo. Dalla nascita del Circo, passando attraverso la storia di una famiglia circense che, per generazioni, ha vissuto in giro per il mondo, fino ad arrivare ai nostri giorni, in particolar modo al Luneur di Roma.
Il tutto visto con gli occhi di chi il circo lo ha vissuto da dentro, con le difficoltà, i sacrifici, i sogni ed i pregiudizi della gente. La famiglia, nel filmato, ha narrato la sua storia, attraverso fotografie, ricordi ed una meravigliosa pellicola di fine Ottocento, ritrovata in una vecchia scatola, dimenticata da tempo. Ha infine raccontato di aver interrotto il suo girovagare per fermarsi a Roma e precisamente al Luneur.
Quest’ultimo è stato costruito nel 1953, per regalare emozioni alle persone di ogni età.
I miei ricordi si sono illuminati come d’incanto. Mi rivedevo in quei filmati, girati al Luneur, mi sono sentita una ragazzina ai primi innamoramenti, quel bacio rubato alla fine di un gioco, la musica, gli amici, la freschezza della gioventù e l’amore per le cose semplici.
Ma poi, d’improvviso, le immagini sono cambiate e tutto quel divertimento non c’era più. Il Luneur venne chiuso, tutto fu abbandonato e le famiglie, che gestivano le varie attrazioni, si ritrovarono senza lavoro. Per loro fu difficile iniziare una nuova vita. Anche le famiglie circensi oggi, hanno difficoltà ad andare avanti, perché le persone hanno dimenticato i semplici divertimenti di un tempo.
Terminata la visione del film, tra gli applausi ed un pizzico di malinconia, di sorpresa una musica allegra ed ecco entrare i protagonisti della serata.
La meravigliosa ed esplosiva Inés Boom Boom, presentatrice dello spettacolo nonché cantante, intrattenitrice, dallo sguardo magnetico che ha saputo condurre la serata con estrema simpatia, praticamente un’artista poliedrica.
Sul palco si è esibito, per la gioia del pubblico femminile, l’affascinante Boylesquer Lucky Bucky, che con ironia e tanti muscoli, ha divertito con le sue performance.
A seguire, la bravura interpretativa di Fanny Damour, la sensualità e l’eleganza dei movimenti, hanno meravigliato il pubblico, nelle sue diverse esibizioni. Tra le quali, quella nostalgica di Charlie Chaplin dove la mimica ha riportato il personaggio ai nostri tempi.
La voce incredibile di Eleonora Notaro, carica di passione, che arriva dritta all’anima di chi l’ascolta.
Ed infine, l’artista Midnite Martini, vincitrice nel 2014 del più prestigioso Festival Burlesque al mondo, il Burlesque Hall of Fame, dove è stata incoronata Miss Exotic World.
Una performer che, ha affascinato il pubblico presente, con i suoi meravigliosi ventagli, coprendosi il corpo in un gioco di luci ed ombre. A seguire, un’esibizione carica di sensualità da restare incantati.
Ad arricchire la serata, anche una mostra di scatti del fotografo Giuseppe Voci con la modella Astrid Wanderlust.
E per finire, la macchina per lo zucchero filato….. Siamo tornati tutti un po’ bambini!!
Un ringraziamento speciale a Francesco Felli, direttore artistico de La Bottega degli Artisti, per averci regalato questa meravigliosa serata tra storia, cultura, spettacolo, sensualità ed ironia.
Margot Satin