CINEMA SVIZZERO A VENEZIA #14

SPRING EDITION, 11 – 14 MARZO

Il Cinema svizzero a Venezia ritorna nella suggestiva cornice di Palazzo Trevisan degli Ulivi con una Spring Edition. Tra gli eventi cinematografici più seguiti della città lagunare, Cinema svizzero a Venezia raggiunge il traguardo delle 14 edizioni, con un programma intenso, 7 film lungo 4
giornate, alla scoperta di una delle cinematografie più vivaci e interessanti del continente europeo.

Tra i partner della manifestazione, il prestigioso festival elvetico “Giornate di Soletta”, che sarà rappresentato a Venezia dal direttore artistico Niccolò Castelli. Inoltre quest’edizione sarà accompagnata da tantissimi ospiti, in un viaggio davvero unico alla scoperta dei retroscena della cinematografia svizzera contemporanea.


Il Festival si apre martedì 11 marzo alle 18 con l’anteprima di REINAS (Regine), firmato dalla regista di origini peruviane Klaudia Reynicke. Presentato in collaborazione con la distribuzione Exit Media e prossimamente in uscita nelle sale italiane, il film è stato scelto dalla Svizzera come candidato agli Oscar ed ha riscosso notevole successo in festival internazionali come il Sundance Film Festival, il Festival internazionale del cinema di Berlino e il Locarno Film Festival. Tra le beniamine del pubblico veneziano, Reynicke torna per la terza volta a Palazzo Trevisan degli Ulivi con un romanzo di formazione intenso, corale e coinvolgente ambientato nel tumultuoso Perù di inizio anni ‘90.

Si prosegue mercoledì 12 marzo alle 18 con LA SCOMPARSA DI BRUNO BREGUET, firmato dal regista ticinese Olmo Cerri, che sarà a Venezia per presentare la storia dimenticata ed emblematica di un giovane studente svizzero scomparso misteriosamente, sullo sfondo delle manifestazioni di protesta degli anni ‘70. Sempre il 18 marzo, alle 21, l’anteprima di LES COURAGEUX, presentato dal direttore della fotografia Andi Widmer, nell’ambito degli eventi di “Venise pour la Francophonie”: un film tutto al femminile, tenero e duro allo stesso tempo, la cui protagonista, una madre sui generis, si scontra con una società sorda al suo desiderio di ottenere una seconda possibilità.


Appuntamento imperdibile, giovedì 13 marzo, alle ore 18, con la regista Susanna Fanzun che presenta il suo film I GIACOMETTI: attraverso gli scenari incantevoli della Bregaglia, inserti di finzione e materiali d’archivio straordinari, conosceremo una dinastia di artisti rivoluzionari legatissimi alla città di Venezia (Bruno Giacometti ha disegnato il padiglione Svizzero ai Giardini). A seguire, alle 21, RIVERBOOM, di Claude Baechtold (anch’egli presente a Venezia): un on the road sfrenato, ironico e folle, ambientato nelle regioni più remote dell’Afghanistan dei primi anni duemila.
Protagonisti tre giovani reporter svizzeri, che hanno conquistato il pubblico sia in Svizzera che fra le platee francesi.

A chiudere questa “Spring Edition”, venerdì 14 marzo, alle 18, SAUVAGES di Claude Barras: otto anni dopo La mia vita da Zucchina, il grande animatore svizzero a passo uno torna con una meravigliosa avventura per grandi e bambini dal forte messaggio ecologista, in cui tre piccoli ma coraggiosissimi eroi combattono per difendere le foreste del Borneo e i suoi abitanti dallo sfruttamento delle multinazionali.
Infine come Evento di chiusura, alle 21, l’anteprima di QUIR firmato da Nicola Bellucci. Prossimamente in Italia con Wanted Cinema e vincitore del Premio del Pubblico alle ultime Giornate di Soletta, QUIR è il divertente, esplosivo e trascinante ritratto di alcuni personaggi della comunità LGBTQI+ palermitana e di un negozio di Ballarò, dove la vendita di borse e accessori in cuoio cela in realtà un rifugio per anime in cerca di aiuto. Bellucci sarà accompagnato a Venezia dai protagonisti del film, Gino Campanella e Massimo Milani, coppia queer tra le più longeve di Italia, in prima linea nelle lotte per i diritti LGBT da oltre 40 anni.


Cinema Svizzero a Venezia, è realizzato dal Consolato generale di Svizzera a Milano,
Consolato di Svizzera a Venezia, in collaborazione con Giornate di Soletta,
Venise pour la Francophonie e il patrocinio del Comune di Venezia.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Tutti i film sono presentati in versione originale con sottotitoli in italiano.

Per maggiori informazioni:
http://www.eda.admin.ch/palazzotrevisandegliulivi
Per tutte le ultime news seguici sui nostri canali social
Instagram e Facebook @consolatosvizzerovenezia

Written By
More from Stefano Coccia
Al via le riprese di All in one day, giallo di Massimo Paolucci
Iniziate a Roma le riprese del nuovo lavoro di Massimo Paolucci, reduce...
Read More
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments