Fondation Louis Vitton – Pop Forever (dal 17 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025)

L’esposizione Pop Forever é dedicata completamente alla Pop Art e a tutto quello che ha rappresentato dagli anni ’60 ai giorni nostri.

L’autore principale dell’esposizione é Tom Wasselman ma nelle 11 sale sono esposte anche opere di 35 altri importanti esponsenti di questa corrente. Possiamo trovare Andy Warhol con la sua iconica foto di Marylin Monroe, Marcel Duchamp con la opera piu conosciuta, l’orinatoio ma anche altri artisti come Jeff Koons, Yayoi Kusama, Roy Lichtenstein che con le loro opere a volte di grandi dimensioni si sono potuti esprimere negli ampi spazi della Fondazione.

Ma questa esposizione é anche il momento ideale per visitare la Fondazione Louis Vitton, un edificio realizzato nel 2014 su progetto di Frank Gehry immerso nel Bois de Boulogne che da accesso al Jardin d’acclimatation dove i bambini possono giocare alle giostre e dove in questi giorni si puo’ visitare un’istallazione dedicata ai dinosauri.

Ma torniamo all’esposizione. Nei suoi ampi spazi da’ modo al visitatore di poter apprezzare a pieno le opere esposte, poterci girare intorno e poter apprezzare anche gli effetti sonori che sono caratteristici di alcune istallazioni.

Alla fine degli anni ’50, con il cinema in fermeto e con l’apparire sulla scena mondiale di prodotti innovativi come i nuovi elettrodomestici o prodotti alimentari che entreranno a far parte del quotidiano di tutti noi, artisti come Andy Warhol o Tom Wasselman prenderanno spunto dalla banale vita qutidiana e eleggeranno questi prodotti a modelli ideali per opere di grandi dimensioni, colorate e tridimensionali. Fino ad allora tutto questo era quasi esclusivamente soggetto di pubblicità, sebbene innovativa. Tutto diventa un modello da riprodurre sia bidimensionalemente che tridimensionalmente dando all’arte un volto nuovo.

Tutto diventa estetica che pero’ non si puo’ racchiudere in schemi e modelli che ancora oggi fascinano e che appaiono piu’ attuali che mai.

La Pop Art atraversa trasversalmente le epoche e oggi la possiamo vedere come innovativa e retrospettiva allo stesso tempo.

L’autore principale che questa mostra ha voluto omaggiare é Tom Wasselman, che nasce come pittore per poi dedicarsi ad altri stili che permangono ancora oggi. Mischia pittura, colore e istallazione in modo magistrale, che catalizza lo sguardo del visitatore che oggi piu’ che mai é bombardato da immagini scintillanti e colorate, pubblicità o opere d’arte che siano.

Fondation Luis Vitton

8 Av. du Mahatma Gandhi, 75116 Paris

Metro 1, stazione les Sablon

https://www.fondationlouisvuitton.fr/fr
More from Claudia Pandolfi
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments