Il romanzo svela la storia di un uomo schivo, ribelle, senza pace e alla ricerca di un anonimato cui però non sembra essere destinato.
Attorno alla parola “Natura” ruota tutta la storia. La natura si riferisce al sesso maschile del Cristo crocifisso. Esposto non per esibizione, ma esposto per condanna. Anticamente, prima della censura istituita dal Concilio di Trento, la nudità del crocifisso era di uso comune. Esiste quindi una tradizione di nudità di quel corpo, una nudità che non è scandalosa ma è invece motivo di commozione supplementare.
Si narra di un artigiano montanaro che si vede incaricato del restauro di un crocifisso che inizialmente era stato scolpito nudo, a cui poi, nel corso dei secoli, avevano applicato un panneggio a copertura. Gli viene chiesto di ridare corpo alla Natura del Cristo, di restituirgli quel volto umano per molti secoli nascosto dalla chiesa.
Il protagonista, prima di essere un abile artigiano è uomo di confine, abita terre alpine e accompagna essere umani a scavallare fuori nazione. Le montagne hanno trame porose, sono molto più adatte a sconfinare di quanto si creda. Nascondono insidie ma anche dei versanti fuori da ogni controllo e di facile attraversabilità.
A differenza dei suoi compagni spalloni, il protagonista, una volta attraversato il confine restituisce i soldi della traversata. Egli crede fortemente nella messa a disposizione della sua conoscenza delle montagne, sente che quel servizio non va fornito dietro compenso. Ovviamente nessuno deve sapere degli attraversamenti non pagati. Così quando i suoi compari verranno a sapere che l’artigiano scultore offre traversate ai viaggiatori, lo costringeranno ad allontanarsi dal suo luogo natio dopo aver accettato di lavorare al restauro del crocifisso di marmo presso una città di mare. Il vento marino e la polvere bianca dei tagli sul marmo saranno portatori di amore incerto e volontà d’imitazione.
Antonio Alberto Di Santo