Lunàdigas. Ovvero delle donne senza figli

Monologhi dal vivo e proiezione di brani delle testimonianze, dal film documentario Lunàdigas di Marilisa Piga e Nicoletta Nesler.

Libreria Teatro Tlon, Roma, 21 giugno 2019

Con Diana Morea e Rosanna Saccucci

Ingresso € 10,00
Tessera di Parte del discorso in omaggio per tutti i partecipanti

Intro: la libertà, per imposizione grammaticale, è donna e la libertà, per la donna, significa anche poter scegliere del proprio corpo e della propria vita senza imposizioni. Queste sono allora le Lunàdigas: donne libere di definirsi tali, pur non avendo figli.
Il termine Lunàdigas viene dalla lingua sarda ed è usato per indicare quelle pecore che, in certi periodi dell’anno, non figliano. Di umane, umanissime Lunàdigas la Storia è piena: le loro vite in sei tra monologhi e dialoghi, impersonati da due giovanissime attrici che daranno corpo e voce, sul palco della Libreria Teatro Tlon, alle storie raccontate in prima persona di Jane Austen, Maria Callas, Eco e Siri, Marilyn Monroe, Francesca Alinovi, Camille Claudel e Dora Maar.
Alle letture dal vivo si alternerà la proiezione di testimonianze tratte dal film-documentario Lunàdigas, di Marilisa Piga e Nicoletta Nesler, di donne che hanno deciso di dimostrarsi libere rifiutando l’imposizione sociale della maternità. Ché si può essere madri e libere, ma si può e si deve anche essere libere di non essere madri.

Circondate da pareti piene di libri. Così abbiamo trovato Diana Morea e Rosanna Saccucci, il che è anche giusto, considerando che tra le figure femminile esemplari, delle quali ci avrebbero a breve ricordato i trascorsi, compaiono diverse donne di cultura. Anche scrittrici, vedi per esempio Jane Austen. Come a dire che avere a tutti i costi un figlio non è indispensabile, per avere poi una vita piena, interessante, tale da donare comunque qualcosa agli altri. Ed è questa l’orgogliosa, affascinante storia delle Lunàdigas, prese in esame nel corso della serata.

La graziosa Libreria Teatro Tlon, situata non lontano da Piramide, a Roma, ha fatto pertanto da sfondo a Lunàdigas. Ovvero delle donne senza figli, evento multimediale fatto della viva voce delle due interpreti e di inserti audiovisivi. Un coinvolgente esercizio di storytelling, insomma, sullo schermo e dal vivo. Gli spezzoni proiettati in sala appartengono al film documentario Lunàdigas di Marilisa Piga e Nicoletta Nesler, che ci ha colpito per la varietà e la vivacità delle testimonianze raccolte. Personaggi celebri e non. Dall’ironia di Veronica Pivetti alle movimentate discussioni tra alcuni studenti universitari. E ogni frammento accresce la curiosità sull’argomento…
Poi ovviamente loro. Le due narratrici. Dotate peraltro di impostazioni vocali tra loro diverse, più calda l’una e più squillante l’altra, Diana Morea e Rosanna Saccucci hanno duettato riversando la loro stessa emozione sulle parole. E rendendo il pubblico complice. Tante le storie intense e talora drammatiche da raccontare, ad esempio quella della scultrice Camille Claudel e della sua tormentata relazione con Rodin, di cui avevamo trovato un piccolo cenno in Dilili a Parigi, il bellissimo film d’animazione diretto da Marcel Ocelot. E poi altre battagliere esistenze narrate come fossero vite parallele di Plutarco: il dittico formato dal mito di Eco e dalla futuristica vicenda di Siri, per il carattere paradossale di tale contrapposizione, è senz’altro quello che ci ha avvinto ed emozionato in misura maggiore.

Written By
More from Stefano Coccia
Intervista al Maestro Maurizio Morgantini
Prima di Movies in Concert abbiamo scambiato qualche parola con il direttore...
Read More
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments