NATALE IN CASA SBANDAVAPORI – Enzo Recchia
Produzione Il nodo di Salomone
Regia Enzo Recchia & Vincenzo Sartini, aiuto regia Martina Cielo
Foto Marta Angelozzi e Diana Santomartino
Con Enzo Recchia, Isabella Valeri, Martina Cielo, Vincenzo Sartini, Liana Gvarliani, Miriam Magalla, Nicoletta Vitiello, Alessandro Tozzi, Eleonora Febbo, Alex Cellentani
Roma, Teatro Antigone, 7 e 8 dicembre 2024
![](https://www.sulpalco.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG-20241209-WA0130.jpg)
Messa in scena intrigante, questa proposta dal Teatro Antigone, di un testo di Enzo Recchia (autore anche della regia insieme a Vincenzo Sartini e Martina Cielo in qualità di aiuto regia), per quello che sembra, e sembra soltanto, un qualsiasi Natale in una famiglia italiana.
Una famiglia parecchio strana, con elementi molto diversi l’uno dall’altro e ben poco unita. Il progetto è quello di combinare, con la scusa del pranzo di Natale, un matrimonio per niente disinteressato, quello tra Sonia Sbandavapori (Nicoletta Vitiello) e il ricco ristoratore Nicola Marulla (Alex Cellentani), per rimediare al catastrofico fallimento di certe iniziative imprenditoriali di Ettore Sbandavapori (Enzo Recchia stesso), militare di carriera che vanta improbabili azioni sul campo, tutte puntualmente prive di testimoni oculari.
Il magico incontro avviene ma per conoscerne gli esiti ci sarà da attendere l’annunciato sequel, intanto ci si diverte con gli altri elementi della famiglia, Amilcare Sbandavapori (Vincenzo Sartini), fratello di Ettore e Sonia, che allieta la platea anche con la chitarra e con la voce nel ruolo del rimbambito a comando, e Adalgisio Sbandavapori (Alessandro Tozzi), una sorta di santone coi santini, devoto ad improbabili dei e dalla voce a cornacchia.
Da parte femminile abbiamo Angelina (Isabella Valeri), moglie di Ettore, sempre con la luna di traverso e che sforna errori grammaticali a raffica, perennemente incalzata dalla ballerina mancata Milena (Eleonora Febbo), moglie di Adalgisio e produttrice di quantità industriali di corna, la giovane e bella “fidanzata” di Amilcare, Svetlana (Liana Gvarliani), abile in una falsa discrezione, e Alessandra (Miriam Magalla), figlia di Ettore e Angelina, ragazza con tutti i vizietti possibili in odore di comunità di recupero, e la citata Sonia, brava come “finta tonta” e unica in appoggio alle follie di Alessandra e Adalgisio. Ad orchestrare il tutto l’altra figlia della coppia, quella “sana”, Camilla (Martina Cielo), aspirante donna di spettacolo e televisione, con le sue manie organizzative nel dirigere le operazioni.
Abili tutti gli interpreti e particolarmente riuscite la scena dell’entrata in scena di Nicola Marulla e quella dei “pensierini di Natale”, come pure l’autocelebrazione di Ettore Sbandavapori nel racconto delle sue imprese.
Ottime luci ed effetti speciali, grazie alla regia tecnica di Vesna del Teatro Antigone, che ha ben risaltato le trovate sceniche e registiche.
A fine spettacolo lo stesso Enzo Recchia, in virtù dei 3 sold out realizzati, annuncia 2 repliche straordinarie sempre all’Antigone, il 4 gennaio 2025, nonché, come sopra anticipato, la lavorazione del sequel, ambientato a Ferragosto, che si progetta di mettere in scena nel mese di maggio 2025. E con una famiglia simile ci sarà da divertirsi ancora!
Giancarlo Marmitta
![](https://www.sulpalco.it/wp-content/uploads/2024/12/Sbanda1.jpg)
![](https://www.sulpalco.it/wp-content/uploads/2024/12/Sbanda2.jpg)
![](https://www.sulpalco.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG-20241209-WA0107.jpg)
![](https://www.sulpalco.it/wp-content/uploads/2024/12/IMG-20241209-WA0147.jpg)