Ci si era lasciati lo scorso 2 marzo con l’evento I Ching: il DNA dell’anima, cui ha dato brillantemente il là un Elio Crifò, il quale, parodiando l’impronta più becera che viene solitamente attribuita alle pratiche divinatorie da un pubblico massificato, che in mente ha più che altro certi imbonitori da fiera o quelle truffe televisive di cui Wanna Marchi e soci erano maestri, ha cominciato a far luce sull’argomento. A ruota è seguito l’intervento dell’ottimo, incredibilmente comunicativo Carlo Bozzelli. Costui, che ricordavamo con affetto già per l’incontro sui Tarocchi avvenuto nella precedente lezione, ci ha aiutato con naturalezza ad apprendere non solo il significato ma anche le coordinate essenziali di un fenomeno culturale così antico, quale I Ching senz’altro è per la cultura cinese. L’aneddoto riguardante il gatto Eracle e la sua estemporanea sparizione, poi, ci ha rinfrancato spronandoci a guardare a simili fenomeni con maggior attenzione. Neanche fosse il famoso gatto di Schrödinger.

Prepariamoci dunque all’ultimo incontro della stagione, Psicosintesi – Alla scoperta del proprio mondo interiore, con ospite la scrittrice Elena Merighi. Ce lo presenta così, l’instancabile Elio Crifò: i desideri non vanno inseguiti… ma seguiti.
Nell’ultimo incontro della stagione c’inabisseremo nel mistero più affascinante: noi stessi!