Roma, 21 Febbraio 2014, Complesso del Vittoriano
Baci Perugina è la mostra allestita presso il Complesso del Vittoriano per festeggiare i 90 anni dell’azienda che ha caratterizzato con i suoi famosissimi cioccolatini, una delle feste più amate dalle coppie, ovvero San Valentino.
La mostra è un’occasione per ripercorrere la storia dell’azienda nata in quel di Perugia, con fotografie ed immagini d’epoca, dalla sua fondazione e dagli storici titolari, sino a giungere ai giorni nostri.
Una azienda che attraverso gli anni ha saputo cavalcare gli animi degli amanti del cioccolato, trasformando i desideri e le coccole in deliziosi cioccolatini.
I Baci Perugina nascono dal genio di Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni, mentre il disegno dei due innamorati che si baciano, simbolo storico dei cioccolatini, è ispirato all’opera di Francesco Hayez, realizzato negli anni ’20 da Federico Seneca, esponente del Futurismo.
In esposizione vi sono le primissime locandine pubblicitarie, oltre svariate illustrazioni che rappresentano le coppie più famose del mondo, poiché i Baci Perugina sono da sempre nell’immaginario collettivo i cioccolatini simbolo dell’amore e del volersi bene.
Un amore così profondo che i famosi cioccolatini sono esportati in 55 paesi nel mondo, per un totale di trecentocinquanta milioni di cioccolatini prodotti ogni anno.
Un vero primato per questa dolcissima azienda che lega amore e cioccolato, grazie anche ai famosi messaggini divenuti un classico rito per compensare il cuore con estasianti frasi d’amore.
Non manca neanche lo spazio per le campagne pubblicitarie che sono ormai divenute un cult, entrando direttamente nei cuori degli italiani, seguendo da sempre le loro esigenze periodo dopo periodo, con particolare accortezza a seguire ogni fascia d’età, ogni condizione sociale, come da “Ovunque c’è amore c’è un Bacio Perugina”, passando per “Tubiamo?” e “A casa aspettano un Bacio” fino a “ Chi ama, Baci”.
L’esposizione, promossa da Nestlé, è organizzata organizzato da Comunicare Organizzando in collaborazione con l’Archivio Storico Perugina ed è visitabile fino al 23 Marzo 2014.
L’ingresso alla mostra è libero.