Roma, Palazzo del Quirinale, 25 Marzo 2013
Nella Sale delle Bandiere e nella Sala della Guardia d’Onore sono stati esposti pannelli riguardanti i restauri avvenuti durante il settennato del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano avvenuti presso il Palazzo del Quirinale, ove sono presenti anche opere provenienti dalle collezioni private delle famiglie Colonna e Pallavicini, oltre ad opere provenienti da Palazzo Valentini.
Le due famiglie, nella figura della Principessa Maria Camilla Pallavicini e nella figura del Principe Prospero Colonna, hanno voluto contribuire a questa mostra per dimostrare l’affetto per il Presidente Napolitano.
I capolavori presenti all’interno della mostra sono dei dipinti di estrema fattura, alcuni riguardanti le figure dei Santi, altri dei Papi, altre figure allegoriche, come il grande dipinto di “Andromeda liberata da Perseo”, ove la fanciulla sta per essere raggiunta da un drago. Un dipinto molto bello e con una luce particolare, specie nel ritratto fantastico del drago.
Sui pannelli vi sono presenti le foto degli scavi e delle scoperte avvenute in questi ultimi setti anni all’interno del Palazzo del Quirinale, dimostrando una fisionomia diversa del prestigioso palazzo, il quale da oltre 500 anni è un punto di riferimento cruciale per la città di Roma e della Cristianità.
Gli scavi effettuati sotto Palazzo Valentini, sede della Provincia e della Prefettura di Roma, hanno riportato alla luce le dimore senatoriali, non molto dissimili dalle ville dell’aristocrazia repubblicana ed imperiale.
Il Palazzo del Quirinale negli ultimi anni è stato inoltre meta molto visitata sia dai turisti che dagli Italiani, con oltre 1 milione di presenze. Ciò testimonia sempre di più il prestigio di questo antico palazzo, ma al contempo sottolinea come gli Italiani siano legati a questa struttura, considerata a tutti gli effetti la dimora degli Italiani e della Repubblica.
La mostra, ad ingresso libero dal martedì al sabato, si può visitare fino al 14 Aprile 2013.