E’ stato presentato presso il Teatro Eliseo lo spettacolo “Lacci“, con relativo tour che vedrà lo spettacolo girare l’Italia. Si inizia con la tappa al Teatro Civico di Tortona il 13 Novembre, per poi concludere (al momento) proprio presso il Teatro Piccolo Eliseo di Roma il 25 Gennaio 2017, andando in scena fino al 12 Febbraio 2017.
“Lacci” è uno spettacolo tratto dal romanzo omonimo scritto da Domenico Starnone ed edito da Einaudi, ove il tema principale è la famiglia e ciò che coinvolge un nucleo di persone che vivono quelle fragilità e quelle crepe che sembrano distaccarle piano piano, fino a recidere i rapporti, ma appunto quei “lacci“, quei fili invisibili che legano (inspiegabilmente talvolta) le persone, non riescono proprio a dare un taglio netto al tutto.
La storia è prende vita dalla lettera di una moglie abbandonata dal marito, inviata proprio a quest’ultimoo che ormai se ne è andato di casa, lasciandola sola con i figli. Una situzione che vede questa donna piena di rabbia e di domande alle quali non ha ancora risposta e che forse, potrebbero donarle quella pace che più non ha.
I due si sono sposati giovanissimi, negli anni ’60, per desiderio di indipendenza. Il mondo però è cambiato e così anche gli equilibri della coppia, ma soprattutto loro stessi cambiano nel loro essere, trovando nella famiglia non più quel senso di libertà, bensì una prigione.
Dunque ora i due vivono separati ma quei fili invisibili sembrano tenerli ancora legati. E sono proprio quei fili che condurranno i personaggi nell’interagire di nuovo, ognuno nel mondo dell’altro. Forse abbandonando qualcosa, forse ritrovando qualcosa di nuovo. O forse semplicemente accettando la vita così com’è.
Dopo il grande successo de “La Scuola“, riportato in scena due anni fa a trent’anni dall’esordio in scena, Silvio Orlando torna con un nuovo spettacolo tratto dal romanzo di Domenico Starnone, scavando all’interno della famiglia.
Assieme a Silvio Orlando vi sono anche Roberto Nobile, Sergio Romano, Maria Laura Rondanini, Vanessa Scalera e Giacomo De Cataldo, mentre la regia è affidata ad Armando Pugliese. Le scene sono a cura di Roberto Crea, le musiche di Stefano Mainetti, i costumi di Silvia Polidori e le luci di Gaetano La Mela.
Di seguito le date dello spettacolo:
Tortona Teatro Civico 13 novembre 2016
Bellinzona Teatro Sociale 15 e 16 novembre 2016
Montecchio Maggiore Teatro Sant’Antonio 18 novembre 2016
Caverzere Teatro Tullio Serafin 20 novembre 2016
Lendinara Teatro Ballarin 21 novembre 2016
Thiene Teatro Comunale 22/24 novembre 2016
Massa Teatro Guglielmi 26/27 novembre 2016
Borgo San Lorenzo Teatro Giotto 28 novembre 2016
Casalecchio Teatro Laura Betti 29 novembre 2016
Cattolica Teatro Della Regina 30 novembre 2016
Copparo Teatro Comunale De Micheli 1 dicembre 2016
Correggio Teatro Asioli 2 e 3 dicembre 2016
Napoli Teatro Bellini dal 6 al 11 dicembre 2016
Milano Teatro Franco Parenti dal 13 al 18 dicembre 2016
Grosseto Teatro Moderno 20 dicembre 2016
Portogruaro Teatro Luigi Russolo 10 gennaio 2017
Mestre Teatro Toniolo 11 e 12 gennaio 2017
Belluno Teatro Comunale 13 gennaio 2017
Castiglion Fiorentino Teatro Comunale Mario Spina 15 gennaio 2017
Altopascio Teatro Comunale 16 gennaio 2017
Russi Teatro Comunale 17 gennaio 2017
Imola Teatro Stignani 18/22 gennaio 2017
Roma Teatro Piccolo Eliseo 25 gennaio 12 febbraio 2017