
Il bellissimo paese arroccato su una collina , ha ospitato, ed ospiterà, un progetto che coinvolge diversi protagonisti dell’arte contemporanea, aprendo agli stessi la possibilità di esporre, lavorare e contemporaneamente portare la cultura all’attenzione dei suoi cittadini e di chiunque voglia visitare la mostra.
Un piacere essere ospitata a testimoniare quanto accaduto nell’evento programmato per il primo agosto.
Marzia Bortolotti
TRACCE•TRACK•TRACE•TRAIL, Direttore artistico Ilaria Paccini, sabato 1 Agosto 2020 a Piazza Cavalieri Caccia,
Sant’Oreste ( Rm ), si è svolta la Presentazione dell’artista Monica Argentino e del suo lavoro “ALTERAZIONI | Opera Vitae”Mostra•Performance•Videoart che si terrà all’interno della sua Residenza d’Arte dal 17 al 21 Agosto 2020 nella Sala delle Bettine, Piazza Cavalieri Caccia- Sant’Oreste (Rm ).

L’artista è stata intervistata e ha illustrato “ALTERAZIONI| Opera Vitae”, un lavoro che si prefigge di cogliere e sviscerare le debolezze, le disarmonie ed i sentimenti intimi del genere umano.
Monica Argentino vuole puntare un faro sulla nostra imperfetta natura e le sue contraddizioni, intenzionata a “scavare” a fondo di tutti i problemi dell’animo umano, come il tenebroso mondo delle sue passioni, le sue pulsioni istintive, i suoi conflitti più intimi, il suo dolore.
Un percorso dove la condizione tragica della vita è caratterizzata dalla dicotomia fra Bene e Male, Amore e Odio.
Il suo disegno è quello di mettere a nudo i falsi miti di una onnipotenza umana dettata dalla società moderna, riconoscerne la crisi e restituire con l’arte la possibilità di nuovi valori e nuovi desideri.
Il percorso si articolera’ in opere pittoriche che prenderanno vita in simbiosi tra corpi nudi e pennellate, omaggio alle Antropometrie di Yves Klein, performances e video art.

Un progetto di contaminazione tra vari linguaggi artistici che consiste nel dipingere corpi nudi di modelle ma anche, e soprattutto, di persone “normali”, con corpi e canoni estetici comuni, rivendicando il corpo e la sua grande forza come veicolo di messaggi sociali e la performance come momento di indagine profonda del se’.
L’artista vuole rappresentare il corpo svincolato dagli stereotipi di bellezza, simboleggiando il cambiamento sia fisico che emotivo: materia e spirito.
La corporeita’ si afferma quindi come il territorio di ricerca identitaria.
Questo il Programma delle Performances: 

•19 Agosto 2020
Flowerincage ( Violenza di genere)
•20 Agosto 2020
From A to U ( Transumanesimo )
•21 Agosto 2020
Déjà vu ( Ricordi e memoria )
A seguire dopo l’interessante intervista con il direttore artistico della Rassegna TRACCE Ilaria Paccini, in mostra con “Destini Incrociati” al Museo Naturalistico di Sant’Oreste, si è potuto assistere alla proiezione del cortometraggio INVOLUCRO ( 2018 ) di Monica Argentino presso la Sala delle Bettine.

Involucro è Vincitore RAW Rome Art Week 2019 del Miami New Media Festival MNMF 2019; Presentato al “Miami New Media Festival” -DORCAM Doral Contemporary Art Museum ( Miami- Florida );
Presentato al MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma con un progetto site specific Archetipo Umano;
Vince il Premio della Critica 2019- Bibart Biennale Internazionale d’Arte di Bari e Area Metropolitana ; Selezionato all “XI Ed. International Roma Film Corto Festival” Sezione percorsi visivi.
Intervenuti:
•Assessore Mario Falchetti
•Presidente proloco Pierluigi Biancini

A chiudere l’evento il Concerto di Bez Yorke.
Spunti di riflessione ed approfondimento in un’intervista a Monica Argentino :
Website: www.gigarte.com/monicaargentino
YouTube: Monica Argentino artist