16 Luglio 2012, Galleria D’Arte Moderna di Roma Capitale, Roma
Nella Galleria d’Arte Moderna di Roma, nella rinnovata sede si Via Francesco Crispi 24, a due passi da Via del Tritone, si svela la mostra “100 Sguardi su Roma – dalla collezione d’Arte di BNL, Gruppo BNP Paribas“.
I 104 quadri che compongono la collezione sono parte di due progetti artistici nati a distanza di circa 50 anni l’uno dall’altro.
L’idea iniziale è del grande scrittore e sceneggiatore cinematografico Cesare Zavattini che tra il 1946 ed il 1948 commissiona a 51 artisti, tra famosi ed esordienti, altrettanti quadrotti sulla città di Roma, per rendere omaggio allo splendore della città ed ai suoi aspetti talvolta contraddittori.
La collezione, destinata ad arricchire la collezione del produttore cinematografico Ferruccio Caramelli con il tema “Aspetti della città di Roma“, con un compenso in denaro di 8 mila lire, sfocia nel 1948 in un vero e proprio concorso artistico, dal titolo “Premio di Pittura Roma“, con un compenso finale al vincitore di ben 100.000 mila lire.
Delle vere e proprie cartoline, delle dimensioni di 20cm di altezza per 26cm in larghezza, ove gli artisti attraverso la loro personalissima tecnica e stile, hanno reso omaggia alla città. Acquerelli di vedute antiche, calessi tra le strade di campagna, le piazze più rinomate di Roma, i luoghi più suggestivi, l’immancabile Colosseo, simbolo della città eterna.
Tra gli artisti presenti in questa collezione vi sono De Chirico, Guttuso, Corpora, De Pisis, Afro, Capogrossi, Mafai, Ciarrocchi, Bartoli, Stradone e Severini.
La collezione, di così alto livello e testimonianza della corrente artistica romana, nonchè del paesaggio dell’urbe nell’immediato dopoguerra, è stata acquistata nel 1983 da BNL.
La seconda collezione, “Cinquanta pittori per Roma nel 2000“, è stata commissionata da BNL – Gruppo BNP Paribas in occasione del Giubileo e per rendere omaggio anche all’iniziativa di Zavattini, nell’ambito dell’arte contemporanea.
Le tecniche pittoriche di quest’ultimi quadrotti si ispirano a quelle antiche, ma subiscono l’evoluzione dei tempi, con tratti più decisi, alcuni più deliberatamente morbidi, quasi fumettistici in alcuni casi. I quadrotti rispecchiano la Capitale ed il nuovo modo di vivere dei romani, evidenziando la trasformazione avvenuta in circa 50 anni.
La città ha così una visione futuristica e contemporanea, dai colori sgargianti che evidenziano il soggetto, per delle “istantanee” di una Roma ormai passata e di nuovo trasformata.
Le similitudini e gli sguardi dei diversi artisti, narrano così una città unica dai mille volti, sempre piena di sorprese.
In questa ultima collezione sono presenti tra gli artisti invitati, Ugo Attardi, Titina Maselli, Arnoldo Ciarrocchi e Renzo Vespignani, i quali hanno partecipato anche alla collezione degli anni ’50.
Con questa mostra, si evidenzia inoltre l’impegno ed il sostentamento da parte di BNL – Gruppo BNP Paribas a supporto dell’arte e della cultura, conservando e mettendo a disposizione dei visitatori dei veri e propri gioielli artistici, perchè l’arte in realtà è un bene di tutti.
La mostra, promossa da Roma Capitale, dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali, è visitabile fino al 28 Ottobre.