Collageur è un progetto volto a diffondere l’interesse per l’architettura attraverso la condivisione di illustrazioni.
L’idea nasce dagli architetti Rony Bouez e Stefania Cristiana Chitu i quali, dopo aver realizzato di avere visioni e idee comuni, hanno instaurato un sodalizio artistico e professionale. Le illustrazioni rappresentano alcuni edifici famosi e altri progettati dagli stessi fondatori dell’iniziativa. L’esperimento è quello di immergere le forme in ambienti e contesti differenti, talvolta anche surreali.
Negli ultimi anni abbiamo visto l’illustrazione mescolarsi con il mondo dei render, tra collage e grafica vettoriale, ebbene Collageur.arch (vedi pagina instagram) va ad inserirsi in quella nicchia di professionisti che cercano di riattivare la nostra immaginazione riportando finalmente il focus sul disegno e sull’esaltazione della componente contestuale. Risulta ambizioso prendere un edificio, le sue forme, la sua storia e lasciare che tutto questo sia contaminato da elementi discordanti, ma è doveroso ammettere che questo è il genere di esercizio di cui tutti avremmo bisogno. Mescolare geometrie conosciute e riscoprirle con l’obiettivo dello studio costante che si serve del disegno come strumento adatto a ricordare e ad imparare.
Se riflettiamo, molto spesso l’architettura si ispira all’uomo e ai suoi bisogni. In questo contesto invece, mi piace pensare che sia la vita a prendere spunto dall’architettura e che quelli di Collageur non siano solo progetti ed illustrazioni ma anche momenti di riflessione sui termini propri dell’arte.
Antonio Alberto Di Santo