Finale con i fuochi d’artificio per il Molo Film Festival

La serata conclusiva al Caffè Letterario di Roma

.

Molo Film Festival
23 ottobre 2022
Caffè Letterario

Nottata scoppiettante al Caffè Letterario di via Ostiense a Roma per la serata conclusiva del Molo Film Festival 2022: premiazioni, tanti ospiti e un super concerto di Greg e i Frigidaries!

La rassegna, organizzata dall’Associazione Socio Culturale Ambientale Ponte Milvio e dal suo infaticabile vicepresidente Marco Piermarini, promossa dalla Regione Lazio nel quadro delle iniziative finanziate dall’Avviso Pubblico Cinepromozione 2022 e patrocinata dal VIII Municipio di Roma Capitale, è stata presentata dal direttore artistico Silvio Grasselli, con l’attiva partecipazione dello stimato giornalista e critico cinematografico Stefano Coccia; nella serata conclusiva sono stati assegnati i premi ai vincitori del festival di cortometraggi, giunto ormai alla 3ª edizione.

I giurati, tra i quali erano presenti in sala Hleb Papou (vincitore del premio del pubblico dell’edizione 2018 del Molo Film) e
Lucia Bulgheroni (vincitrice del premio miglior corto dell’edizione 2021 del Molo Film), hanno assegnato i seguenti premi:

1. Premio per il Miglior Film a Spera Teresa di Damiano Giacomelli, con la seguente motivazione: “Un lavoro che racconta con l’originalità e libertà la storia degli ultimi evitando di cadere in toni compassionevoli e pietistici, dando spazio alla vita vera in tutte le sue sfumature.” Ha ritirato il premio il regista, Damiano Giacomelli.

2. Premio per il Miglior Autore Emergente a Saverio Cappiello per Faccia di Cuscino,
“Per la sua interrogazione sullo sguardo, il desiderio e le relazioni. Dal film emerge una padronanza del linguaggio cinematografico e della direzione dei giovani attori che compongono un film sincero e diretto.” Ha ritirato il premio il direttore della fotografia.

3. Menzione speciale a Cracolice di Fabio Serpa con questa motivazione:
“Cracolice si fonda su un’intuizione feconda e originale: affrontare il tema del mezzogiorno attraverso il ricorso a un incrocio di forme cinematografiche (lo stile del documentario, l’allusione al cinema di genere) evitando i cliché e il contenutismo. Seppure mostrando l’inesperienza del regista, Cracolice costruisce un impianto narrativo e un universo d’immaginari consistenti e articolati.” Il regista, impossibilitato a presenziare alla serata, ha inviato un videomessaggio.

4. Premio speciale fuori concorso a Stabile di Luca Di Paolo, “Per farsi carico del racconto di un orizzonte così poco raccontato e che fatica a trovare cittadinanza nel dibattito pubblico del nostro paese.” Hanno ritirato il premio il regista Luca Di Paolo e l’attore protagonista Gabriele Fiore.

5. È stato poi assegnato il Premio del Pubblico a Corpo e aria di Cristian Patanè; ha ritirato il premio il regista. Ospite speciale, il direttore della fotografia Daniele Ciprì.

Da menzionare anche la presenza in sala di Giulia Camba (in concorso con Ausonia 1946-1961), Tommaso Zerbi (in concorso con il cortometraggio di animazione Graziano e la giraffa) e Leo Černic (in concorso con Pentola), nonché  dell’assessora del VIII Municipio di Roma Maya Vetri e dell’attore cantante cabarettista Claudio Greg Gregori.

Alla consegna dei premi e agli interventi degli ospiti ha fatto seguito la visione di tutti i cortometraggi vincitori, e quindi il concerto della band Greg & the Frigidaires, che ha fatto ridere e ballare con la propria, ironica, dissacrante, interpretazione dello swing e del rock’n’roll anni ’50, travolgendo con allegria l’intero pubblico del Caffè Letterario e chiudendo con i botti questa 3ª edizione del Molo Film Festival.

Michela Aloisi

More from Redazione Sul Palco
AILAICHIT
Lontanissimo da chi si lamenta dei social sui social, AILAICHIT prende lo...
Read More
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments