Indiecinema Film Festival: alla Garbatella i corti in concorso

La sera del 18 gennaio (ore 21) il regista Stefano Zait Oliva, ospite a Roma di Indiecinema, presenterà il suo "Metamorphosis" presso il Circolo Acobaleno di via Pullino 1

Al Circolo ARCI Arcobaleno di Via Pullino 1, Roma, mercoledì 18 gennaio intorno alle ore 21 verranno proiettate ben 4 opere, brevi ma alquanto originale e incisive, selezionate per il Concorso Cortometraggi di Indiecinema Film Festival: la rassegna che già da qualche settimana ci sta aiutando a scoprire il meglio del cinema indipendente, italiano e non. Tutto ciò alla presenza del regista Stefano Zait Oliva, tra i più attesi del concorso col suo “Metamorphosis“.
A fine serata, poi, una graziosa sorpresa riguardante il grande Bill Murray!

Per accedere all’evento, necessaria tessera ARCI valida (con possibilità di farla o rinnovarla direttamente al locale) + un contributo di 4 Euro per l’organizzazione della serata.
All’insegna del Surrealismo, della sperimentazione e della fantasia più sfrenata, ecco la piccola selezione di corti che verrà presentata mercoledì sera al Circolo Arcobaleno di Via Pullino. Passiamoli brevemente in rassegna:

Ant and Human di Cevahir Çokbilir, Turchia, 2021.
12 min.
Un soldato e una formica scappano dalla guerra, rifugiandosi in una grotta. Un giorno, l’umano lascia la caverna per cercare cibo e acqua…

Go! Capitaine di Pierre-Loup Docteur, Francia, 2022.
19 min.
Laura e suo figlio Max, adolescente maturo e solitario, hanno avuto difficoltà a capirsi da quando hanno cambiato casa. Allorché nella loro nuova cittadina Max incontra Jo, goffo avventuriero con indosso un antiquato scafandro da sommozzatore, è l’occasione per lui di sfuggire alla routine quotidiana e lanciarsi in un’incredibile impresa.

Metamorphosis di Stefano Zait Oliva, Italia, 2021.
29 min.
Un padre tiranno tiene in ostaggio i suoi due figli. Alice, la figlia maggiore, sembra avere più del freatello la la forza di liberarsi…. così si è espresso il critico Giancarlo Marmitta su CINECLANDESTINO.IT, riguardo al corto: “I suoi personaggi abitano una realtà per certi versi claustrofobica, allucinatoria, alla cui decifrazione fanno da guida, per lo spettatore, molteplici simboli, riferimenti iconografici e strumenti espressivi, persino – pescando nel “modernariato” – le tracce un po’ vintage offerte da una Polaroid.”

Sarà presente in sala, per discuterne con il pubblico, l’autore Stefano Zait Oliva!

E per finire, un piccolo omaggio a Bill Murray…

Bill Murray Lost in Berlinale di Ana Trkulja, Serbia, 2022.
L’attore americano Bill Murray firma autografi al Festival di Berlino, ma poi succede qualcosa di insolito… e lui svanisce!

Written By
More from Stefano Coccia
Quarto appuntamento con “Incontri ravvicinati di un altro tipo”
Dopo l’incontro dedicato allo “Spaceclearing”, sabato 24 febbraio sarà invece “Il risveglio...
Read More
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments