LA COLLEZIONE REINHART. GLI IMPRESSIONISTI FRANCESI A WINTERTHUR

In posizione elevata sopra Winterthur si trova un gioiello del paesaggio museale svizzero. Una delle collezioni private più significative del XX secolo, attende i visitatori in una villa nascosta all’interno di un magnifico parco con alberi secolari, circondato da sculture di pregio che donano splendore a un giardino altrettanto incantevole.

Si tratta della collezione Reinhart “Am Römerholz”. Oskar Reinhart (1885-1965) è stato uno dei più importanti collezionisti d’arte e mecenati in Svizzera. Ancora in vita, il collezionista, figlio di una delle famiglie più ricche della città, aveva convertito la sua abitazione a Römerholz in un museo. La villa “Am Römerholz”, appunto, costruita nel 1915 dall’architetto Maurice Turrettini, fu acquistata da Reinarth nel 1924 e ampliata l’anno successivo per ospitare l’annessa galleria.

All’interno della collezione, spiccano in particolare le opere impressioniste della pittura francese del XIX secolo di Renoir, Cézanne e Monet, per citarne solo alcuni. Alla collezione si aggiungono inoltre singoli dipinti di maestri quali Rubens, Goya e Bruegel.

Nella collezione Reinhart “Am Römerholz” è possibile ammirare la quintessenza della pittura europea. Agli eccellenti dipinti dell’impressionismo francese e dei suoi precursori, si legano, come in un animato dialogo, capolavori di maestri più antichi. L’arco si estende da Hans Holbein il Giovane, pittore tedesco di stanza a Basilea e poi a Londra, a Lukas Cranach il Vecchio, per finire su Goya, Chardin, Cézanne, Van Gogh e anche al primo Picasso. Troviamo opere importanti di Manet, Toulouse-Lautrec, Géricault, come anche interi nuclei di opere di Delacroix, Courbet, Corot, Daumier e Renoir.  Il focus della collezione è centrato sull’arte francese, ma è davvero sorprendente e inaspettata la ricchezza della collezione che è possibile trovare nel museo.

La celebrazione dei colori e della luce che caratterizza l’impressionismo è possibile riscontrarla in ogni dipinto della collezione. Reinhart voleva costituire una sorta di museo per l’arte europea e per questo si è interessato all’impressionismo francese pur collezionando anche opere d’arte del passato recente e antico, ma sempre nella misura in cui gli era possibile associarle alle qualità pittoriche ed estetiche dell’impressionismo. Del periodo post-impressionista, nella collezione figurano solo artisti debitori in un modo o nell’altro dell’impressionismo.

Opere più antiche incontrano opere più recenti, oltre limiti di tempo e di spazio, centrando il focus più sulla personalità artistica dell’autore che al contesto storico e generale dell’opera.

Le opere della galleria, la villa, il parco storico e le sculture che ornano il giardino sembrano unite a formare una piccola ma impressionante opera d’arte globale.

Davvero una perla d’arte nel cuore della Svizzera.

More from Massimiliano Pellegrino
Il giorno dell’Assoluzione
Alla Vaccheria Nardi, Biblioteca del circuito Biblioteche di Roma, Annalisa Venditti ha...
Read More
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments